Papa Francesco e la missione\2
Mi ritrovo molto nelle riflessioni di R. Gibellini che colloca le idee missionarie di Papa Francesco all’interno della evoluzione di teologia e catechesi missionaria del XX secolo. Non senza originalità.
Mi ritrovo molto nelle riflessioni di R. Gibellini che colloca le idee missionarie di Papa Francesco all’interno della evoluzione di teologia e catechesi missionaria del XX secolo. Non senza originalità.
1. Riforma della chiesa e rapporto con le culture Quale idea di Missione e di Nuova Evangelizzazione sta comunicando Papa
Nel Congresso Internazionale sulla Catechesi nella Nuova Evangelizzazione, Papa Francesco ha rivolto una riflessione ai partecipanti. essi parla insieme del
Francesco: il catechista sia unito a Cristo, creativo e aperto a tutti Leggi l'articolo »
È lunedì 19 agosto. Papa Francesco mi ha dato appuntamento alle 10,00 in Santa Marta. Io però eredito da mio
Intervista a papa Francesco Leggi l'articolo »
Le traduzioni si trovano nel blog di p. Spadaro, direttore di Civiltà Cattolica http://www.cyberteologia.it/2013/09/su-la-civilta-cattolica-la-mia-intervista-a-papa-francesco/ Ecco la lista delle riviste (e
Traduzioni dell’intervista Leggi l'articolo »
di papa Francesco in “la Repubblica” dell’11 settembre 2013 [i grassetti e i sottolineati sono miei] Pregiatissimo Dottor Scalfari, è
La verità non è mai assoluta Leggi l'articolo »
Francesco, Incontro con i Vescovi responsabili del Consiglio Episcopale Latinoamericano (C.E.L.A.M.) in occasione della riunione generale di Coordinamento. Centro Studi
La solenne Celebrazione per la imposizione del Pallio e la consegna dell’Anello del Pescatore per l’inizio del Ministero Petrino del Vescovo di Roma (19 marzo 2013, festa di San Giuseppe) è stata una importante occasione per Papa Francesco di cominciare farci conoscere il suo modo di vedere la fede e la missione della chiesa.
Il suo “fresco” e prezioso intervento prende spunto dalla figura di Giuseppe e si organizza su tre semplici parole: custodire, avere cura, far risplendere la speranza. Custodire diviene metafora della missione della “chiesa, del Papa e delle autorità sociali”.
In occidente la missione e l’evangelizzazione soffre la difficoltà a “convincere” le persone circa il valore buono del messaggio evangelico. C’è bisogno di una nuova evangelizzazione nel senso di una nuova inculturazione legata alle espressione della nostra cultura e situazione sociale. L’esperienza e la tradizione di Francesco ci tramandano una vera e propria storia di vocazione missionaria. Accettando le “regole” (1209; 1221; 1223) La Chiesa, in effetti, accetta anche una metodologia missionaria.
Francesco, missione e nuova evangelizzazione Leggi l'articolo »