11158 Teologia Pastorale
L’agire ecclesiale. Introduzione alla Teologia Pratica e Pastorale
Università Lateranense
Giovedi 3-4 ora
Finalità |
Il corso affronta e delinea, all’interno del cammino storico della disciplina, i punti base per una riflessione fondativa
di tipo teologico-pastorale:
– tappe storiche e modelli della teologia pastorale;
– configurazione: la questione epistemologica, il giudizio pastorale, il nodo teoria/prassi, l’itinerario metodologico;
– fare pastorale oggi: la conversione missionaria, il percorso di evangelizzazione, parrocchia e comunità cristiane,
vocazione e formazione dei ministeri. |
Temi |
- Introduzione
- Momenti di storia della pastorale
- La formazione della disciplina
- La natura della teologia pratica
- La progettazione pastorale
- Modelli di conversione missionaria
- Il percorso di evangelizzazione (3)
- Diocesi, parrocchia e comunità cristiane
- Animazione e formazione dei ministeri
|
Testi: |
- G. VILLATA, Teologia pastorale, EDB, Bologna 2016.
- L. MEDDI, Compiti e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, in C. Dotolo-L. MEDDI, Evangelizzare la vita cristiana. Teologia e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, Cittadella, Assisi 2012, 79-150.
- AA. VV., La teologia pastorale oggi, LUP, Città del Vaticano 2010.
- E. PARMENTIER (dir.), La théologie pratique. Analyses et prospectives, Presses Universitaires de Strasbourg, Strasbourg 2008.
- R. PELLITERO, Teología pastoral: panorámica y perspectivas : una eclesiología práctica al alcance de todos, Grafite Ediciones, Bilbao 2007.
- S. LANZA, Convertire Giona – Pastorale come progetto, OCD, Roma 2005.
- J. WOODWARD – S. PATTISON (ed.), The Blackwell reader in Pastoral and Practical Theology, Blackwell Publishers, Bodmin – UK, 2000
|
verifica delle competenze |
|