MLE2027 La comunicazione: nuovo areopago della missione Mercoledi III-IV ora aula XXVII |
|
Prerequisiti | Aver frequentato i corsi del Baccalaureato in Missiologia. |
Obiettivi didattici | Il corso vuole aiutare gli alunni a comprendere alcuni aspetti nuovi della pastorale missionaria: i nuovi soggetti, destinatari e luoghi; vuole studiare la loro natura teologico-pastorale; vuole abilitare a saper utilizzare il linguaggio della comunicazione mass-mediale. |
Contenuti delle lezioni | Parte I: Teologia e pastorale dei nuovi areopaghi: analisi del c. IV di RM; dimensioni. ambiti e luoghi della azione missionaria; il luogo-contesto come contenuto della missione.Parte II: nuovi areopaghi: comunicazione massmediale e azione missionaria; i luoghi e i processi della cultura; la struttura psico-sociale del senso religioso. |
Modalità di svolgimento | Il corso segue un movimento seminariale e comporta un lavoro progressivo favorito dalla elaborazione di schede e confronti in aula. |
Modalità di verifica | Elaborazione di un dossier composto dalla ricostruzione teologica del tema, dalla analisi di due riviste e dalla progettazione di una campagna pubblicitaria. |
Bibliografia | Internet e Chiesa, Credereoggi 181, Padova, Emp, 2011.Ruggeri G. (a cura di), Cambiati dalla rete. Vivere le relazioni al tempo dei social network , Emp, Padova 2012; Spadaro A., Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete, Vita & Pensiero, Milano 2012; Eilers F.J., Comunicare nel ministero e nella missione, Elledici, Torino [Manila] 2007 [2003]; Rostkowski M. (a cura di), La missione senza confini: ambiti della missione ad gentes: miscellanea in onore del r.p. Willi Henkel, Vivere in, Roma − Monopoli, 2000; Zago M., Gli ambiti della missione ad gentes, in Cristo Chiesa Missione. Commento alla “Redemptoris Missio”, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 1992, 167-185. |
Calendario | |
Sussidi didattici |
|
Contatti | luciano.meddi@gmail.com 339.2427481 |