Articoli

lista completa

in progress

anno articoli  
2023

L. Meddi, Ridisegnare la ministerialità. Compito sinodale, «Urbaniana University Journal», 76 (2023) 1, 83-108

1. Ministerialità per la riforma della Chiesa
2. Il disegno ministeriale del Vaticano II
3. Difficoltà nell’esercizio della ministerialità
3.1. Diminuzione o dispersione dei missionari? Quale è il problema?
3.2. Le mute relazioni tra i soggetti missionari
3.3. L’insufficienza del modello ministeriale dei tria munera
3.4. La mancata riformulazione del ministero ordinato
3.5. La natura dei blocchi ministeriali
4. Attivare il popolo di Dio: compito sinodale
4.1. Le riflessioni preparatorie sinodali
4.2. Il disegno ministeriale di papa Francesco nella fedeltà creativa alla tradizione
4.3. Ministeri dalla/nella comunità per la comunità locale
In conclusione
 
2022
  • Chiesa italiana e forma sinodale. Una comprensione per il futuro, in CredereOggi 47 (2022) 247, 97-112

1. LA SCELTA DEL CONVENIRE
2. IL CAMMINO COMPIUTO: I TEMI, LE SCELTE E LE TRAME
IL CONVEGNO DI ROMA (1976): EVANGELIZZAZIONE E PROMOZIONE UMANA
IL CONVEGNO DI LORETO (1985): RICONCILIAZIONE CRISTIANA E COMUNITÀ DEGLI UOMINI
IL CONVEGNO DI PALERMO (1995): CON IL DONO DELLA CARITÀ DENTRO LA STORIA
IL CONVEGNO DI VERONA (2006): TESTIMONI DI GESÙ RISORTO, SPERANZA DEL MONDO
IL CONVEGNO DI FIRENZE (2015): IN GESÙ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO
3. COMPRENDERE I NODI DA SCIOGLIERE, SE POSSIBILE. PROSPETTIVE FUTURE

 
2021

Introduzione – 1. La missione orizzonte e fonte della catechesi; 1.1 Lo sviluppo missiologico nel XX secolo; 1.2 La fondazione missionaria del Direttorio; 1.2.1 I documenti utilizzati; 1.2.2 Il linguaggio missiologico; 1.3 Un riferimento semplificato alla missione? 2. La catechesi via della missione, la missione scopo della catechesi; 2.1 La missione rilegge la catechesi: le azioni missionarie come azioni catechetico-pastorali; 2.1.1 Catechesi e testimonianza; 2.1.2 Evangelizzazione, conversione e primo annuncio; 2.1.3 Catecumenato e iniziazione cristiana; 2.1.4 La formazione delle comunità cristiane; 2.2. Le vie
missionarie come stile della pastorale e catechesi; 2.2.1 Inculturazione; 2.2.2 Dialogo tra le religioni per la comune testimonianza all’amore di Dio – Conclusione. La ricchezza missionaria del Documento e le sue ombre

 
2021
  • ll compito della teologia pastorale dal Vaticano II ad oggi. Questioni aperte, in Theologica Leoniana) 9 (2020), 91-112

Introduzione
1. La pastorale salverà la teologia dalla sua crisi?
2. L’universo pastorale nei diversi post-concili
Il vaticano II e l’evoluzione magisteriale
Momenti decisivi della evoluzione e possibile periodizzazione
3. Sulla epistemologia della Teologia Pratica
Una rivisitazione missiologica della Teologia Pratica
Teologia Pratica e Teologia Pastorale
La questione epistemologica come pratica di trans-disciplinarietà
La natura teologica della riflessione pratica
La natura antropologica della riflessione pratica
4. Giudizio pastorale: discernimento e Teologia del Segni dei/per i Tempi

 
2021

Introduzione
1. Le difficoltà della teologia dell’agire ecclesiale
2. Ri-articolazione del sapere pratico
3. La riconsiderazione missionaria della teologia pratica
4. Il giudizio pastorale

 
2021
  • L’Evangelizzazione come processo. Questione introduttiva, in Catechetica ed Educazione 6 (2021) 2, 35-50

Introduzione
1. La riforma evangelizzatrice della missione
1.1. Il rinnovamento del compito missionario
1.2. La riformulazione conciliare delle azioni missionarie
1.3. Ingresso ed evoluzione del termine evangelizzazione
2. Nascita e sviluppo di una nuova espressione
2.1. La catechesi per la evangelizzazione
2.2. La prospettiva iniziatica e catecumenale di OICA (1972)
2.3. L’affermazione della formula
2.4. Il processo di evangelizzazione nel Direttorio per la catechesi (2020)
2.5. Osservazioni conclusive
3. “Disambiguare” l’evangelizzazione come ‘processo’
3.1. Un diverso fondamento per il ‘processo di evangelizzazione’
3.2. La prospettiva pneumatica del percorso missionario
3.3. L’inculturazione o personalizzazione del processo di evangelizzazione
3.3.1 Il dinamismo socio-culturale
3.3.2. Il dinamismo psichico
3.3.3. Il dinamismo spirituale
3.3.4. Il dinamismo sacramentale
3.4. L’itinerario catechistico nel percorso missionario

 
2020
  • El Primer Anuncio en el Directorio para la Catequesis, in La Revista Católica (2020) 1207, 47-51

El surgimento del primer anuncio
El primer anuncio en la perspectiva misionera y catequetica del nuevo directorio
El primer anuncio como expresión de la evangelización y concretización del kerygma
El primer anuncio y la inculturación de la fe
El primer anuncio y su pedagogía: investigación, narración y vía pulchritudinis
Hacia nuevas narrativas de la propuesta cristiana

 
2020

1. Le parole dei rinnovamenti catechetici nel XX secolo
2. I problemi rimasti insoluti
Le caratteristiche del progetto DGC 1997
Il quadro dei problemi
3. Considerazioni sulla figura di catechesi del DC. Appunti per una receptio
Il vocabolario di DC (2020)
L’impostazione recuperata. La struttura dialogica della catechesi
Il servizio alla comunicazione del messaggio: la catechesi kerygmatica
Il servizio alla educazione della risposta di fede e la ispirazione catecumenale della catechesi
Teologia del catecumenato
La fides qua come finalità della catechesi
Catechesi per la conversione profonda o risposta di fede
Il servizio alla formazione della vita cristiana
La catechesi per la iniziazione cristiana
Compiti della catechesi
La questione dell’itinerario catechistico e la felice emergenza della mistagogia
4. Necessità di una teologia missionaria adeguata
Una trama complessa
Rivelazione e fede: un processo interiore

 
2019

1. Una missione con molte parole
2. La natura teologica e antropologica del duplice servizio. Spunti dalla storia recente .
3. I problemi della comunicazione della fede oggi
4. Il compito della catechesi
5. I compiti della catechesi

 
2019
  • Los resultados del Sínodo de los Jóvenes, in Catequetica 60 (2019) 2, 74-82

1. La búsqueda de resultados
2. El camino sinodal: temas discutidos y propuestas
¿A la escucha del comportamiento o la cultura juvenil?
La vocación: ¿una, ninguna, escuchada o elegida?
El acompañamiento y el discernimiento
El cuidado pastoral de los jóvenes
La formación cristiana
¿Qué ha sido del anuncio a los jóvenes?
3. ¿Qué estaba en juego? El verdadero resultado del Sínodo.
4. Cuatro procesos y un lugar para el cuidado pastoral de los jóvenes

 
2019
  • Autenticità umana e ragionevolezza della fede. Fattori di autorealizzazione, di apprendimento dei significati e della comunicazione religiosa, in «Catechetica ed Educazione», 4 (2019) 2, 81-96.

1. la vita autentica compito, via e problema della pedagogia della religione.
2. autenticità e inautenticità cuore dello sviluppo Antropologico
3. la rilevanza del tema per la pedagogia della religione.
4. Appunti per una didattica dell’autenticità nella educazione religiosa

 
2019

RINNOVAMENTO? INTRODUZIONE
1. GLI S/NODI DEI RINNOVAMENTI PROPOSTI
1.1. LA DIREZIONE COMUNE DEL PRIMO POST-CONCILIO
1.2. IL RITORNO DELLA PROSPETTIVA DOTTRINALE-VERITATIVA
1.3. CATECHESI PER LA COMUNICAZIONE DELLA FEDE
1.4. LA SCELTA CATECUMENALE
1.5. «INCONTRIAMO GESÙ». SINTESI O SOVRAPPOSIZIONE DI MODELLI?
1.6. LA CATECHESI ITALIANA NEL DIBATTITO SULLA RECEPTIO DEL VATICANO II
2. PER UNA PROSPETTIVA CATECHETICA RIEQUILIBRATA
2.1. I NODI CHE NON ABBIAMO AFFRONTATO
2.2. A QUALE PROBLEMA DARE RISPOSTA? IL COMPITO DELLA CATECHESI OGGI
2.3. IL NODO DELLA RIVELAZIONE-SCRITTURA
2.4. IL NODO DELLA TRASFORMAZIONE E LE PEDAGOGIE ADATTE ALLA RISPOSTA DELLA FEDE
2.5. UNA DEFINIZIONE CATECHETICA DI ITINERARIO
COMPLETARE LA SVOLTA MISSIONARIA DELLA CATECHESI.

 
2018
  • Lo Spirito della missione. Ripensare l’orizzonte iniziatico della pastorale, in «Catechesi», 87 (2018) 4, 29-44

Introduzione
1. Iniziazioni sempre più difficili
1.1. La difficoltà iniziatica in occidente tra abbandoni e non accettazioni\ 1.2. Dalla iniziazione attività alla pastorale iniziatica

2. Dio continuamente inizia\ 2.1. La missione è di Dio\ 2.2. La lettura cristologico-trinitaria della missione\ 2.3. La riconsiderazione pneumatica del processo missionario\

3. Iniziazione e Spirito. La dimensione spirituale della formazione cristiana\ 3.1. Dio evangelizza-inizia attraverso la coscienza della persona.\ 3.2. La fede come conversione (opzione o atteggiamento fondamentale)\

4. Un necessario nuovo rapporto tra iniziazione, liturgia e mistica

 
 
  • Catechesi missionaria. Analisi di una definizione in Europa, in Catechesi 87 (2018) 1, 29-41

1. Il trend missionario. Dal Vaticano II alla Evangelii gaudium
La prospettiva conciliare
La missione come pastorale di nuova cristianita’
La prospettiva missionaria

2. Le cinque stagioni della catechesi missionaria.
Una possibile periodizzazione
Ricerca di una definizione nella letteratura recente

3. Bilancio di una stagione?
Quello che manca, che abbiamo trascurato, che abbiamo perso
Necessari adeguamenti.

 

 
 
  • La catechesi: ospite o protagonista al Sinodo dei giovani?,
    «Catechetica ed Educazione», 3 (2018) 1, 153-178
    1. La cura pastorale dei giovani: attese, proposte e direzioni
    1.1. Attese, proposte e direzioni \1.2. Innovazione? Continuità-discontinuità?\1.3. La natura epistemologica
    2. La natura dei compiti della cura dei giovani
    2.1. Umanizzazione dei giovani \2.2. Prima evangelizzazione dei giovani \ 2.3. Percorso iniziatico-vocazionale \2.4. Collaborazione alla missione ecclesiale
    3. La responsabilità ecclesiale nella cura dei giovani
    3.1. La gestione della pastorale giovanile \ 3.2. La cura dei giovani tra PG e catechesi giovanile
    4. Il contributo della catechesi alla cura dei giovani
    4.1. Cura dei giovani come sostegno alla cura di sé \ 4.2. La natura iniziatica e mistagogica del processo \ di evangelizzazione e interiorizzazione della fede \ 4.3. La via normale del catecumenato crismale in età giovanile
 
2017
  • La pratica dei segni dei\per i tempi, cuore della pastorale missionaria?, in «Catechesi», LXXXVI (2017) 2, 15-32
    1. Necessità di una rinnovata criteriologia pastorale
    2. Segni dei tempi nella riforma missionaria del Vaticano II. Sottolineature
    2.1. L’ingresso della espressione nella riflessione magisteriale.
    2.2. La progressiva interazione tra i testi conciliari
    2.3. Le vicissitudini e l’impoverimento della formula
    3. Segni dei tempi, segni nei tempi, segni per i tempi.
    3.1. Una nuova narrazione per la pastorale missionaria
    3.2. Segni dei tempi come processo pastorale
    3.3. SdT per l’analisi dei bisogni salvifici.
 
 
  • La ministerialità missionaria. Figura, figure e competenze del discepolo-missionario, in «Urbaniana University Journal», LXX (2017) 1, 153-194
    Introduzione – 1. Tutti chiamati ad essere discepoli-missionari 2. Nuove situazioni della ministerialità missionaria; 2.1 La riconsiderazione del compito missionario; 2.2 Pluralità di ministeri e la fioritura dei ministeri missionari laicali; 2.3 La compresenza di missioni. Dio non ha solo missionari cristiani; 2.4 Un crescente disagio del missionario ad vitam –
    3. La ministerialità di ogni figura missionaria; 3.1 La ministerialità viene prima dei ministeri; 3.2 La configurazione “messianica” di ogni ministero ecclesiale; 3.3 La chiesa locale soggetto “decisivo” della azione missionaria; 3.4 La natura carismatica del ministero. 4. Il missionario di ogni ministero; 4.1 Nuovi compiti missionari; 4.2 Rinnovato profilo del
    missionario; 4.3 Il riordinamento della ministerialità missionaria ad vitam – 5. La competenza dei missionari; 5.1 Il servizio missionario come “competenza”; 5.2 Le competenze ministeriali del missionario “persona”; 5.3 Le competenze ministeriali del missionario “in azione”; 5.4 Processi formativi centrati sulla persona del missionario
 
 
  • Proporre e formare la vocazione cristiana. Il ruolo del catechismo nella missione della Chiesa, in «Urbaniana University Journal», LXX (2017) 3, 11-51
    Introduzione – 1. La importante ricostruzione di Giovanni Rizzi – 2. Evangelizzare con il catechismo: interrogativi e nuove proposte missionarie – 3. Il catechismo nella nuova catechesi del post-concilio Vaticano II; 3.1 Catechismo nel processo formativo; 3.2 Nuovi catechismi nel post-concilio; 3.3 Rifiuto del catechismo; 3.4. Ritorno al catechismo? 4. Verso una riformulazione del genere letterario catechismo; 4.1 La questione dei criteri; 4.2 Il catechismo nella catechesi; 4.3 Linee per rinnovare il genere letterario catechismo; 4.3.1 Conservare il primato della fonte biblica; 4.3.2 La inculturazione della dottrina: osare di più; 4.3.3 Un catechismo per l’esercizio della vita cristiana; 4.3.4 La dimensione pedagogica e didattica del catechismo
 
2016
  • The Spirituality of Conversion,
    «The Person and the Challenges», VI (2016) 2, 225–257
 
 
  • La testimonianza della vita cristiana come metodologia missionaria (can. 787), in «Ius Missionale», XIX (2016) 39-89
    1 Le direzioni della missione nella modernità · 2 La conversione missionaria del Vaticano II · 2.1 La Chiesa è missionaria · 2.2 L’opera missionaria: principi e azioni · 2.3 Il primo post concilio, la Evangelii Nuntiandi e le riflessioni missiologiche successive · 3 La prospettiva missionaria del canone 787 · 3.1 “L’azione missionaria della Chiesa”. Missione, missionarietà, missioni · 3.2 Il compito missionario nel can. 787 · 4 Il processo missionario nel can. 787 · 4.1 Il dialogo via missionaria · 4.2 I soggetti missionari · 4.3 Destinatari della missione o diversamente testimoni\protagonisti? · 4.4 Testimoniare, cuore dell’evangelizzazione · 4.5 La testimonianza della vita · 4.6 La testimonianza della parola · 4.7 La proposta del battesimo · 5 Conclusioni
 
2015
  • La conversione missionaria della pastorale. Contributo per la receptio di Evangelii gaudium in «Urbaniana University Journal» LXVIII (2015) 2, 79-126.
    1. Le innovazioni della pastorale missionaria nel post-concilio; 1.1 Le dimensioni della pastorale missionaria; 1.2 Modelli e dispositivi di PM – 2. L’orizzonte missionario precedente EG; 2.1 L’impegno di Giovanni Paolo II per la NE; 2.2 Sinodo per la Nuova Evangelizzazione – 3. Il temario di EG: indicazioni e prospettive; 3.1 Un indice “incerto”; 3.2 La NE come conversione-riforma della Chiesa; 3.3 La evangelizzazione come compito pastorale; 3.3.1 La reintroduzione dell’azione evangelizzatrice; 3.3.2 Evangelizzazione come compito missionario; 3.3.3 Annunciare la gioia del Vangelo; 3.3.4 Il vero ardore missionario; 3.4 I campi e i terreni della missione; 3.5 Le azioni proprie ell’evangelizzazio-
    ne; 3.5.1 Omelia e predicazione; 3.5.2 La catechesi nella formazione cristiana; 3.5.3 La pastorale biblica; 3.5.4 La dimensione sociale del Vangelo; 3.6 Il soggetto della evangelizzazione; 3.6.1 La forma “di popolo” della Chiesa; 3.6.2 Il compito missionario della parrocchia; 3.6.3 La famiglia soggetto missionario?; 3.7 I dinamismi; 3.7.1 Lo stile missionario della Chiesa in uscita; 3.7.2 L’inculturazione via della evangelizzazione; 3.7.3 Il processo formativo e comunicativo – 4. Contributo per una receptio; 4.1 Prove di receptio. Oltre la polarizzazione continuità/discontinuità; 4.2 EG come “modello” o “programma”?: 4.3 Lo snodo maggiore: quale narrazione?; 4.4 La questione delle mediazioni pastorali; 4.5 Soggettivare la comunità ovvero la questione della ministerialità – Appunti finali
   
 
  • Gestis Verbisque: fortuna di una formula, in «Parole di Vita», LX (2015) 5, 30-35
 
2014
2013
  • Educare la risposta della fede. La receptio fidei compito della catechesi di “Nuova Evangelizzazione”, «Urbaniana University Journal» LVI (2013) 3, 117-161.
    1. Due premesse di contesto; 1.1. Il disagio della catechesi. Catechesi sotto inchiesta?;
    1.2. I compiti della Nuova Evangelizzazione – 2. Il compito di educare la fede. Dal tra-
    dere al recipere; 2.1. Il contributo della catechesi alla NE; 2.2. Luoghi decisivi: CD 14,
    AG 14 e EN 44; 2.3. Innovazioni e resistenze; 2.4. L’apporto di Direttorio Generale per
    la Catechesi; 2.5. Nuove strade; 2.5. Al cuore del problema: la persona solo destinata-
    ria?; 2.5.1. Il permanere del tradere nella innovazione catechetica post-conciliare; 2.5.2.
    La persona solo destinataria? – 3. Catechesi come receptio fidei; 3.1. Elementi fondativi
    e orientativi; 3.1.1. La personalizzazione della fede nei documenti catechistici; 3.1.2. Cri-
    stianesimo come risposta personale; 3.2.3. L’integrazione delle esperienze via della ma-
    turità umana; 3.2. Finalità da perseguire; 3.2.1. Sviluppare la personalità cristiana;
    3.2.2. Superare il formalismo e la dissociazione fede-vita; 3.2.3. Abilitare l’esercizio
    (competenza) della vita cristiana; 3.3. Praticare la receptio fidei; 3.3.1. Insufficienza dei
    modelli comunicativi, catecumenali e mistagogici; 3.3.2. La receptio nella evoluzione del-
    la dimensione religiosa della persona; 3.3.3. Pedagogie per l’obiettivo fede-vita
  • Introduzione, abstract e indice
 
 
 
2012
 
  • Nuova Evangelizzazione e gli “Ambiti” di Verona, in CredereOggi (2012) 191, 95-104.
 
2011
 
 
 
  • Il diacono educato ed educatore alla vita buona del vangelo, in Il diaconato in Italia, 2011, 43, settembredicembre, 43-46.
 
2010
 
 
 
 
  • Rivedere competenze e percorsi, Vita Pastorale, 2010, 80-81.
 
 
  • A 40 anni dal Documento base, Vita Pastorale, 2010, 76-77.
 
 
 
 
 
2009  
 
  • La catechesi nella rete di interazioni, Via, verità e vita. Comunicare la fede, 2009, 12-15.
 
 
  • Il “tempo base” dei “tempi forti”, Settimana, 2009, 1.16.
 
 
  • Tempo di Pasqua. tempo di missione, Settimana, 2009, 1.16.
 
2008  
 
  • La Chiesa educa per quello che vive, in Via, verità e vita. Comunicare la fede, 2008, 57,4, 2-3.
 
 
 
  • La radicalità evangelica nella vita quotidiana del semplice cristiano. Aspetti formativi, CredereOggi, 2008, 92-101.
 
 
  • Dal trasmettere al comunicare, Via, verità e vita. Comunicare la fede, 2008, 12-15.
 
 
  • Per una catechesi missionaria, Settimana, 2008, 12.
 
 
  • Tra la Dei Verbum e Gaudium et Spes, Settimana, 2008, 13.
 
 
  • Per un Natale cristiano, Settimana, 2008, 1.12.
 
2007  
   
 
  • Pluralità di linguaggi e cammino di fede, in Settimana, 2007, 42, 37, 8-9
 
 
  • Per svegliare una nuova aurora, in Presbyteri, 2007, 41, 9, 677-688.
 
2006  
 
  • Come va la catechesi in Italia?, in Settimana, 2006, 39, 19, 8-9.
 
 
  • la catechesi eco della parola [presentazione convegno AICa 2006]
 
 
  • Religione popolare e catechesi, in Settimana, 2006, 39, 24, 3.
 
 
  • La catechesi nella postmodernità, in Settimana, 2006, 39, 37, 3.
 
 
  • No alla pastorale “fotocopia”, in Settimana, 2006, 39, 35, 3.
 
 
  • Come si fa catechismo in Francia. A colloquio con il professore Jean-Claude Reichert, direttore del Servizio Nazionale per la Catechesi della Chiesa Transalpina, in Settimana, 2006, 39, 16, 8-9.
 
 
  • Annunciare la speranza.Il primo annuncio vocazione e compito delle comunità cristiane, in Ricerche Teologiche, 2006, 1, 129-147.
 
 
  • Formare alla cooperazione missionaria, in Euntes docete, 2006, 59,1, 129-147.
 
 
  • Una catechesi dialogica e propositiva. Indicazioni a partire dal Compendio del CCC, in Redemptoris Missio, 2006, 22, 1, 76-89.
 
 
  • La Buona Novella nella profondità dell’esistenza, in Evangelizzare, 2006,36,3,
 
 
  • La catechesi come comunicazione, in Via verità e vita. Comunicare la fede, 2006,55,6, 12-15.
 
2005
  • Il rinnovamento dell’Iniziazione Cristiana dei ragazzi: i punti discussi, in Orientamenti Pastorali, 2005, 53, 5-6, 92-123.
 
 
  • Missione e pratica formativa. Punti fermi e aspetti da approfondire, in Redemptoris Missio, 2005, 21,1, 5-31.
 
 
  • Pluralismo religioso e formazione della persona umana. Una ipotesi di J. Fowler , in Redemptoris Missio, 2005, 21, 2, 100-109.
 
 
  • “Diventare cristiani”. Tutto chiaro?, in Settimana, 2005, 39, 4, 3.
 
 
  • Formazione ecclesiale e (auto)biografia, in Settimana, 2005, 39,13, 5.
 
 
  • Catechismi e iniziazione, in Settimana, 2005, 39,16, 5.
 
 
  • Il “Compendio”: la fede in dialogo, in Settimana, 2005, 39, 28-29, 1.16.
 
 
2004
  • Il ruolo dei genitori nell’educare la fede, in Settimana, 2004, 38,36, 8-9.
 
 
  • La catechesi come stella dei Magi? A quali condizioni pastorali la catechesi può realizzare i suoi scopi?, in Catechesi, 2004-2005,74,2, 28-37.
 
 
  • Religioni e pratiche formative, in Redemptoris Missio, 2004, 20,2, 3-28.
 
 
  • Religioni e pratiche formative, in Asprenas, 2004,51, 4, 549-553.
 
 
  • Catechesi come comunicazione, in CredereOggi, 2004,144,6, 75-89.
 
 
  • La “formazione” nella comunità cristiana, in Settimana, 2005, 39, 36, 8-9.
 
2003
 
  • Una fede da risvegliare, in Settimana, 2003, 37, 30, 10-11.
 
 
  • Primo annuncio in famiglia e con la famiglia
 
 
  • iniziazione: contributo per un futuro itinerario
 
 
  • Catechista e comunità cristiana, in Via, Verità e Vita, 2003,52, 196, 24-28.
 
 
  • Primo annuncio in famiglia e con la famiglia, in Evangelizzare, 2003, 32,3, 185-188.
 
 
  • Contributo per un futuro itinerario, in Orientamenti Pastorali, 2003, 51,4, 64-68.
 
 
  • Chi sono coloro che desiderano “ricominciare”, in Via, Verità e Vita, 2003,52, 195, 8-12.
 
 
  • L’aspetto pastorale dell’Iniziazione Cristiana dei ragazzi, in Via, Verità e Vita 2003, 52,191, 25-30.
 
2002
 
  • A confronto sul catechismo, in Settimana, 2002, 35,38, 1.16.
 
 
  • Il rinnovamento della Catechesi e il Concilio Vaticano II, in Via, Verità e Vita 2002, 51,190, 23-28.
 
 
  • Quale annuncio per battezzati non praticanti?, in Via, Verità e Vita, 2002, 187, 30-33.
 
 
  • Riflettere ancora sulla parrocchia, in Settimana 2002, 3, 12-13.
 
 
  • Catechesi al plurale per una “fede adulta e pensata”, in Evangelizzare, 2002,31,9, 571-574.
 
2001
 
  • La Chiesa: soggetto e contesto dell’iniziazione cristiana dei ragazzi, in Via, Verità e Vita, 2001, 50, 182, 24-28.
 
 
  • – De Souza A., Razionalità e corporeità nella esperienza della fede, in Orientamenti Pastorali, 2001, 49, 11-12, 54-62.
 
 
  • Il catechista degli adulti, in Settimana, 2001, 4, 1.16.
 
 
  • Annunciare agli adulti, in Settimana, 2001, 21, 1.16.
 
 
  • Catechesi in Italia. Il già e il non ancora, in Orientamenti Pastorali, 2001, 49, 2, 25-33.
 
 
  • Iniziazione cristiana dei ragazzi: verso nuove proposte?, in Note di Pastorale Giovanile, 2001, 35, 3, 9-18.
 
2000
  • La famiglia nella missione evangelizzatrice della chiesa, in Via, Verità e Vita, 2000,49,179, 21-24.
 
 
  • La formazione dei docenti attenta alla dimensione culturale, in Via, Verità e Vita, 2000,49,180, 48-52.
 
 
  • Per un progetto di catechesi degli adulti, in Settimana, 2000, 34, 35, 8-9.
 
 
  • A quali adulti comunicare la fede, in Settimana, 2000, 34, 21, 1.16.
 
 
  • Documento Base: auguri per i trent’anni, in Evangelizzare, 2000,29,4, 251-253.
 
 
  • Ridirsi e ridire la fede, in Settimana, 2000,6, 1.16.
 
 
  • Il rinnovamento della catechesi: riscriverlo per rilanciarlo?, in Itinerarium, 2000,8,16, 15-43.
 
1999
 
  • Tutta la comunità è soggetto di catechesi , in Via, Verità e Vita, 1999,48,174, 28-31.
 
 
  • Costruire itinerari. La fatica del servizio educativo, in Presenza Pastorale, 1999,3, 21-30
 
1998
  • Missione e liturgia, in Via, Verità e Vita, 1998,47, 167, 28-32.
 
 
 
  • Indicazioni per una catechesi inculturata: catechesi come interiorizzazione della fede, in Catechesi Missionaria, 1998, 14,2, 33-47
 
 
  • Aspetti pastorali e catechetici in Lc 2,41-52, in Theotokos, 1998,6, 2, 479-492
 
 
  • La dimensione pastorale del presbitero-parroco, in Orientamenti Pastorali, 1998, 10, 48-53.
 
 
  • Ultimo di una lunga serie di documenti, in CatechesiMissionaria, 1998,14,1, 29-41
 
 
1997
 
  • Comunità e pedagogia della fede dei giovani, in Via, Verità e Vita, 1997,46, 164, 44-48.
 
 
  • L’annuncio di Gesù Cristo fedele a Dio e all’uomo, in Via, Verità e Vita, 1997, 46, 161, 32-37.
 
1996
 
  • Catechista Testimone della fede e Operatore Culturale, in CatechesiMissionaria, 1996,12, 2, 27-35.
 
 
  • Dal Sinodo una spinta per l’inculturazione, in CatechesiMissionaria, 1996,12,1, 25-30.
 
 
  • Una catechesi per l’integrazione fede-vita, in Catechesi, 1996, 65,1, 4-13
 
1995
  • Il catechista educatore, in Via, Verità e Vita, 1995,44, 153, 32-39.
 
  • Itinerari con il Catechismo degli Adulti, in Via, Verità e Vita, 1995,44,154, 39-46.
 
  • Maturità di fede: un approccio educativo, in Via, Verità e Vita, 1995,44,155, 54-61.
 
1994
 
1993
  • Chi è Dio?, in Via, Verità e Vita, 1993, 42, 141, 8-12
 
  • Adolescenti, Chiesa e pedagogia della fede, in Via, Verità e Vita, 1993,43,144, 30-33.
  • Evangelizzazione e catechesi. Il fondamento della loro complementarietà, in Via, Verità e Vita, 1993.
  • La persona nell’atto catechistico, in Via, Verità e Vita, 1993,42, 145, 46-52.
  • La responsabilità ecclesiale verso gli adolescenti. Alcune questioni di pedagogia della fede con gli adolescenti, in Via, Verità e Vita, 1993.
1992
  • Evangelizzazione e catechesi, in Via, Verità e Vita, 1992,41,140, 53-60.
 
  • La catechesi e la carità , in Via, Verità e Vita, 1992,41,138, 29-35.
  • La programmazione educativa nella catechesi. Seconda Parte, in Insieme Catechisti, 1992,10,47, II-XV.
1991
  • Quale contenuto nella catechesi dei preadolescenti?, in Note di Pastorale Giovanile, 1991,25, 10, 22-34
 
  • Catechesi adulta per adulti cristiani, in Via Verità e Vita, 1991, 40, 133, 6-68.
  • L’esperienza educativa. Farsi compagni nel cammino di fede, in Insieme Catechisti, 1991,42, II-XVII.
  • Vivere la comunità, in Insieme Catechisti, 1991
1990
  • Catechesi ermeneutica. in Via, Verità e Vita
 
1989
  • Parola di Dio e comunità cristiana, in Insieme Catechisti, 1989,28, II-XIII. Educare la fede oggi a Roma: quale struttura educativa? Riflessioni operative a partire dal Documento Sinodale in discussione presso i gruppi catechistici diocesani, in Insieme Catechisti, 1989, 31, II-XVI.
 
1988
  • Catechisti missionari. Come?, in Via, Verità e Vita, 1988,57,119, 56-64.
 

 

contatti se hai problemi per il download o per comunicare If you have problems downloading or to communicate 如果你有问题,下载或沟通 Nếu bạn có vấn đề về việc tải xuống hoặc để giao tiếp luciano.meddi@gmail.com Gtalk: luciano.meddi skype: luciano.meddi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci »
Torna in alto