Il Documento Base: riscriverlo per rilanciarlo?

Nel presente contributo vorrei riflettere sulla direzione di una possibile ristruttura il DB. Le motivazioni che mi portato ad usate tale espressione (“riscrittura”) emergeranno dall’insieme delle riflessioni e si possono riassumere nella necessità di immettere le novità che la prassi, la sperimentazione, la riflessione hanno messo in evidenza in questi anni nel solco della tradizione catechistica italiana, di cui DB è una pietra miliare. Senza cadere nelle tentazioni di rifondazione o di ripensamenti che possono venire da sollecitazioni esterne alla storia catechistico-pastorale della chiesa che è in Italia.

Il senso generale di tale affermazione, tuttavia, non deve suonare come giudizio critico verso il documento catechistico italiano, ma come assunzione piena dei principi di fondo per una loro naturale evoluzione. Si avverte inoltre la necessità di permettere ad una nuova generazione di realizzare un processo di comuni intenti, di esperienza profondamente ecclesiale che segnò la prima stesura, per realizzare un nuovo consenso e rinnovato impegno per la catechesi in un periodo critico per essa, in Italia.

Questa finalità avrà bisogno di necessariamente di mettere in evidenza i “punti critici” della lunga elaborazione del testo (1966-1970), di un vaglio critico delle prospettive emerse successivamente negli anni del suo rilancio (1984-1989). Da ultimo proverò a indicare alcune linee per il futuro.

Meddi L., Il rinnovamento della catechesi: riscriverlo per rilanciarlo?, in Itinerarium, 2000,8,16, 15-43.

Introduzione
1. Radici (1966-1970)
1.1. quali furono le intenzioni?
1.2. le opzioni teologico-pastorali
1.3. Quale accoglienza del movimento catechistico?
1.4. Quale recezione del concilio?
1.5. i nodi irrisolti

2. Dall’entusiasmo alle verifiche (1970-1997)
2.1. I documenti catechistici successivi
2.2. Receptio incerta del DB
2.2.1. Un unanime consenso?
2.2.2.Gli interventi del Card. Ratzinger
2.2.3. E’ necessaria una verifica
2.2.4. Due risposte: l’IVC e la nuova organizzazione prevista dalla Lettera di riconsegna
2.2.5. Considerazioni

3 . Punti di discussione per un ampliamento
3.1. La natura progettuale, storica e inculturata della rivelazione
3.2. Il quadro ecclesiologico e la dimensione pastorale
3.3. I compiti della catechesi
3.3.1. La vita cristiana
3.3.2. Il processo interiorizzazione della fede
3.4. L’azione catechistica come processo formativo integrale e integrato
4. Conclusioni

Leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci »
Torna in alto