Il coraggio del Primo Annuncio

seminatore

Annunciare il Vangelo
di Gesù.
Il coraggio del
Primo Annuncio.


Intervento di don Luciano Meddi sul cap. II de “Incontriamo Gesù”.
Perugia, Casa Sacro Cuore, 11 dicembre 2014

Il c. II presenta questa innovazione pastorale, il PA, con la finalità di attivare (recuperare) il compito della testimonianza dei laici nelle delle chiese locali come soggetto principale della NE. Il PA è definito come vangelo della Pasqua ed è presentato come risposta al bisogno di orientamento della persona e risposta alla tragedia della quotidianità. È quindi una parziale innovazione del dispositivo missionario di Trento.

La prima riflessione (L’invito a credere, n. 32-34), riferendosi ad EG e ad alcuni documenti episcopali italiani, sottolinea il messaggio o PA, la sua importanza nella pastorale e i soggetti privilegiati.

  • Dobbiamo recuperare il coraggio di annunciare “Gesù Cristo, crocifisso e risorto che è il cuore del messaggio. Ne individua i cinque passaggi, quasi modello o struttura fondamentale: il PA evento sorprendente collegato alla memoria viva di Gesù, è annuncio della sua Risurrezione, contiene il riferimento alle Scritture e genera un appello alla conversione e alla fede battesimale.
  • Ricorda che il PA è una dimensione e di esso «vanno innervate tutte le azioni pastorali»; è diretto anche ai battezzati, persone che non hanno ancora maturato una personale decisione di fede
  • Infine che il soggetto pastorale privilegiato sono i laici perché essi rendono presente il Vangelo nei diversi ambienti della vita quotidiana

La seconda (Nei luoghi della vita quotidiana, nn. 35-42) l’attenzione è posta sul rapporto PA e dimensioni della vita dei destinatari. Con questo il documento riprende la scelta fondamentale dei vescovi già espressa in CVMC: l’annuncio si presenta sempre come risposta al bisogno di umanizzazione.

  • Alla sapiente creatività delle comunità locali è affidata la responsabilità di discernere i «luoghi» Considerando anzitutto i legami di prossimità: nel quartiere, come nel mondo del lavoro, nel confronto a partire dalle problematiche locali e dal coinvolgimento nelle iniziative culturali del territorio.
  • Questa parte è fortemente guidata dalla Nota dopo Verona (2007) e alla successiva Lettera ai cercatori di Dio (2009). Ritornano espressioni importanti: mettere la persona al centro, occorre farsi prossimi, occorre uscire dal tempio e andare incontro alle persone, occorre stare in mezzo alla gente. Riconosce che il PA si caratterizza per mettere in conto la libertà della persona di aderire o meno al messaggio. Riafferma che i credenti adulti nella fede vanno aiutati a rendersi capaci di incontrare i non credenti, di stabilire con loro rapporti di amicizia e di dialogo e di comunicare loro la propria esperienza di fede, attenti a lasciarsi interrogare dallo Spirito che opera dentro le pieghe esistenziali della vita e a proporre domande che provochino la ricerca.
  • In questo modo il PA diviene offerta di compagnia e speranza (n. 36) valorizzando le occasioni offerte dall’esistenza, soprattutto i momenti forti, le «soglie della vita»; diventano cioè luoghi di annuncio i «cinque ambiti» di Verona. Il PA dei cristiani realizzato in clima di prossimità permette alla esperienza della nascita può far riscoprire la paternità di Dio (n. 37 Essere figli); di passare dal vagare al viaggiare; essere cercatori soprattutto nella fase giovanile (n. 38); di scoprire il bisogno di amor e superamento della solitudine come occasione per la costruzione della identità e una chiamata alla scoperta ella propria vocazione (n. 39: Riscoprirsi amanti e amati); permette di scoprire la passione verso il bello e il buono, le passioni e le compassioni (n. 40 Essere appassionati e compassionevoli), soprattutto le diverse forme di volontariato, come un potenziale luogo di rivelazione e di svelamento di un Dio; infine la prossimità permette di sostenere la vasta gamma delle fragilità che segnano profondamente la vita nelle sue infinite sfaccettature, ossia il significato del morire (n. 41 Scoprirsi fragili); con questo siamo nel cuore della fede, dell’annuncio del Dio della vita, della rivelazione della pasqua di morte e risurrezione del Signore, siamo nel kerigma pasquale

La terza riflessione è dedicata alle “proposte pastorali”. In generale si propongono le manifestazioni di pietà popolare, i pellegrinaggi, i luoghi di preghiera, la valorizzazione del patrimonio artistico ecclesiale, il Progetto culturale e iniziative come Il Cortile dei Gentili. A livello parrocchiale si sottolineano: Gruppi di ascolto del Vangelo, le opere che «parlano»; i laboratori di annuncio.

Allargamenti delle Pratiche di PA

Qualche interrogativo e chiarimento

  • Troppo centrato sul consenso da “recuperare”, più che cercare le vie attuali per il servizio al Vangelo nella persona?
  • Il “contenuto” del PA nella pluralità di annunci del NT e nella chiesa oggi; è un annuncio che non tiene conto dell’esaurimento della narrazione tridentina? Necessità di ampliare verso la prospettiva messianica[1] (la misericordia come kerigma per oggi?)
  • Il ruolo della cultura: da antagonista (sfida) a via dell’annuncio (spessore teologico della cultura)[2]
  • La persona soggetto di apprendimento e rielaborazione della fede (la biografia spirituale e l’azione dello Spirito)[3]
  • Che fine hanno fatto QNF (2005) e AeC (2010)?
  • La necessità di una ministerialità specifica per il PA oltre la responsabilità diffusa e il ruolo dei movimenti
  • La necessità delle SU nella realizzazione della pastorale dei «cinque ambiti» di Verona[4]

[1] Meddi L. Catechismo della Chiesa Cattolica e comunicazione della fede. Linguaggio e linguaggi per la Nuova Evangelizzazione, in Il Catechismo della Chiesa Cattolica a 20 anni dalla sua pubblicazione. A servizio della catechesi missionaria nel contesto culturale attuale, Elledici, Leumann 2013, 54-84.

[2] Perugia: il cardinale Gualtiero Bassetti ha concluso la Visita pastorale alle comunità parrocchiali della V Zona pastorale “Marsciano – Valle del Nestore”, diocesi.perugia.it 2014, 1 dicembre, [http://diocesi.perugia.it] .

[3] Meddi L., Educare la risposta della fede. La receptio fidei compito della catechesi di “Nuova Evangelizzazione”, Urbaniana University Journal 2013, 56, 3, 117-161.

[4] Meddi L., Nuova Evangelizzazione e gli “Ambiti” di Verona, CredereOggi , 2012,191, 5, 95-104.

Slides conferenza

Vedi anche

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci »
Torna in alto