Direttorio per la Catechesi: un indice audace

Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, Direttorio per la catechesi, 23 giugno 2020.

L’analisi dell’indice generale del nuovo DPC letto con gli analoghi indici dei precedenti direttori mostra una sostanziale conferma delle innovazioni proposte da DGC 1997 rispetto al primo DCG 1971, ma anche alcune novità che si prestano a diverse interpretazioni. Il nuovo DPC riorganizza l’intera materia catechistica secondo tre capitoli: il primo dedicato alla natura e i compiti della catechesi; il secondo alla pedagogia catechistica; il terzo alla organizzazione della catechesi nella chiesa locale (che il direttorio sceglie di chiamare chiesa particolare.

L’insieme sembra essere guidato più dalla prospettiva sistematica che quella teologico-pastorale; una prospettiva che deriva, come lascia intendere soprattutto la Guida alla lettura offerta da Mons. Fisichella Presidente del PCPNE, dal concetto di trasmissione della fede approfondito nel 2012 dalla XIII Assemblea dei Vescovi sulla Nuova Evangelizzazione.

DCG 1971 DGC1997 DPC 2020
Proemio Esposizione introduttiva
’annuncio del Vangelo
nel mondo contemporaneo
Presentazione » 43

Introduzione (1-10) » 55

PARTE I
ATTUALITÀ DEL PROBLEMA
La situazione attuale nel mondo
La situazione attuale nella chiesa
=======
Parte II
IL MINISTERO DELLA PAROLA
1. Il ministero della parola e la rivelazione
2. La catechesi nella missione pastorale della chiesa
Parte prima
LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESACapitolo primo
La Rivelazione e la sua trasmissione mediante l’evangelizzazioneCapitolo secondo
La catechesi nel processo dell’evangelizzazione

Capitolo terzo
Natura, finalità e compiti della catechesi

Parte Prima
LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESACAPITOLO I
La RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE
Capitolo II: L’identità della catechesi
Capitolo III: IL catechista
CAPITOLO IV:
La FORMAZIONE DEI CATECHISTI
PARTE III
IL MESSAGGIO CRISTIANO1. norme e criteri
2. gli elementi essenziali del messaggio cristiano
Parte seconda
IL MESSAGGIO EVANGELICO
Significato e finalità di questa parteCapitolo primo
Norme e criteri per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi

Capitolo secondo
Il Catechismo della Chiesa Cattolica

 

PARTE IV
ELEMENTI DI METODOLOGIACatechista, metodo induttivo e deduttivo, formule esperienza
Parte terza LA PEDAGOGIA DELLA FEDE« Uno solo è il vostro Maestro, il Cristo » (Mt 23,10)

Significato e finalità di questa parte
Capitolo primo
La pedagogia di Dio, fonte e modello della pedagogia della fede

Capitolo secondo
“Elementi di metodologia

Parte Seconda IL PROCESSO DELLA CATECHESI

CAPITOLO V: La PEDAGOGIA DELLA FEDE 181

CAPITOLO VI: IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA » 199

CAPITOLO VIII: La CATECHESI NELLA VITA DELLE PERSONE » 225

PARTE V
LA CATECHESI SECONDO LE ETÀInfanzia, fanciullezza, preadolescenza adolescenza e giovinezza, Adulti, vecchiaia
Parte quarta
I DESTINATARI DELLA CATECHESI
« Il Regno riguarda tutti » (RM 15) Significato e finalità di questa parte
Capitolo primo
L’adattamento al destinatario: aspetti generaliCapitolo secondo
le catechesi per etàCapitolo terzo
Catechesi per situazioni speciali, mentalità e ambienti

Capitolo quarto
Catechesi in contesto socio-religioso

Capitolo quinto
Catechesi in contesto socio-culturale

PARTE VI: LA PASTORALE DEL MINISTERO DELLA PAROLA

cap. I analisi della situazione
cap. II il programma di azione
cap. III la formazione catechistica
cap. IV gli strumenti
cap. V l’organizzazione della catechesi
cap. VI: coordinamento della pastorale catechistica con l’insieme dell’azione pastorale:
cap. VII necessità di promuovere la ricerca scientifica
cap. VIII la cooperazione internazionale e le relazioni con la santa sede

Parte quinta
LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARESignificato e finalità di questa parteCapitolo primo
Il ministero della catechesi nella Chiesa particolare e i suoi agenti

Capitolo secondo
La formazione per il servizio della catechesi

Capitolo terzo
Luoghi e vie della catechesi

Capitolo quarto
L’organizzazione della pastorale catechistica nella Chiesa particolare

 

Parte Terza

LA CATECHESI NELLE CHIESE PARTICOLARI

CAPITOLO IX: LA COMUNITÀ CRISTIANA

SOGGETTO DELLA CATECHESI » 273

CAPITOLO X: La CATECHESI DI FRONTE AGLI SCENARI

CULTURALI CONTEMPORANEI

CAPITOLO XI: LA CATECHESI A SERVIZIO

DELL’INCULTURAZIONE DELLA FEDE

CAPITOLO XII: GLI ORGANISMI

A SERVIZIO DELLA CATECHESI

Allegato
INIZIAZIONE AI SACRAMENTI DELLA PENITENZA E DELL’EUCARISTIA
Conclusione Conclusione

In generale la continuità è soprattutto con il DGC 1997 di cui segue alcune scelte:
– non dedica un capitolo sulla analisi della situazione socio-culturale ed ecclesiale (analisi che è presente nel testo in più luoghi ma non tematizzata in una parte specifica)
– interpreta la natura e i compiti della catechesi dentro la teologia della missione e non nella sola teologia della rivelazione (il ministero della Paola di DCG 1971)
– preferisce parlare di pedagogia divina e pedagogia della fede piuttosto che di metodologia catechistica
– mantiene un ruolo decisivo (anche se ricollocato) al CCC

In discontinuità oltre la già ricordata scelta di non offrire un capitolo specifico alla analisi della situazione, colpisce
– la scelta tripartita (natura, pedagogia, chiesa locale) e quindi la logica più sistematica della definizione del compito, il metodo che ne deriva, il soggetto agente (la chiesa). (Tuttavia si fa fatica a capire perchè due capitoli della Parte Prima – sulla natura della catechesi – siano dedicati al catechista)
– questa scelta sacrifica due sezioni: quella dedicata ai criteri del messaggio e quella dedicata ai destinatari (ambedue presenti come temi, ma inseriti e quindi illuminati da una differente visione d’insieme).

L’insieme, infatti, sembra essere guidato più dalla prospettiva sistematica che quella teologico-pastorale; dalla scelta di preferire più il linguaggio della definizione e della applicazione più che il linguaggio della progettazione e contestualizzazione. Una prospettiva che deriva, come lascia intendere soprattutto la Guida alla lettura offerta da Mons. Fisichella Presidente del PCPNE, dal concetto di trasmissione della fede approfondito nel 2012 dalla XIII Assemblea dei Vescovi sulla Nuova Evangelizzazione.

Una scelta che fa interrogare sulla collocazione e il ruolo dei destinatari, della cultura, della complessità del fenomeno religioso. Temi su cui si dovrà indagare maggiormente per capire le direzioni che DPC offre e suggerisce alle chiese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci »
Torna in alto