Intervento al convegno pastorale della diocesi di Conversano-Monopoli
Venerdi 26 ottobre 2012
La chiesa italiana ci invita ad assumere una responsabilità verso gli esiti dei processi di socializzazione ed educazione che sono descritti come
incapaci di dare alle nuove generazioni (=NG) opportunità di vera realizzazione,
di felicità e di aiutarle ad aprirsi al mistero di Dio nella prospettiva della vita cristiana. Ci invita a impegnarci per eliminare il “l’ospite inquietante” (Galimberti, 2007) che blocca le NG: la incapacità di progettare se stessi.
La Alleanza Educativa è motivata dalla natura del processo di apprendimento.
Lo sviluppo umano infatti avviene nella relazione con molte persone e contesti e tutti influiscono in modo significativo. Inoltre risponde alla società contemporanea che è abituata a vivere nella libertà. Ma è anche come attuazione del Vaticano II che considera tutta la comunità, ministeri e i carismi, soggetto corresponsabile della missione ecclesiale. …
[slides]