Tag Archives: progetto catechistico
Il cammino di fede in parrocchia
Il cammino di fede.
Riorganizzare la catechesi parrocchiale,
Elledici, Torino 2016
Questo libretto vuole potenziare l’organizzazione della catechesi parrocchiale. Non chiede di annullare quanto già messo in opera, non di tornare indietro, non di cedere alla tentazione dello scoraggiamento. Chiede di essere la cornice del quadro entro cui collocare tutto il cammino fatto dopo il Vaticano II fino ad oggi.
La situazione attuale è simile, infatti, alla cornice di un quadro.
La cornice può essere troppo stretta e allora molte dimensioni della catechesi vengono sacrificate in nome della illusoria semplificazione. La cornice può essere troppo larga e allora la catechesi perde di contorni definiti fino ad ospitare tutto e il contrario di tutto, in un disordine continuo. La cornice può non esserci affatto e allora la catechesi diventa liquida e si perde in semplici processi di socializzazione e affiliazione.
Introduzione. Potenziare la catechesi nella chiesa locale.
Una catechesi faticosa?
Abbiamo superato la crisi della catechesi parrocchiale?
Il presente testo. Dare sbocco alle innovazioni
Innovare. Un itinerario formativo per discepoli-missionari
Le evoluzioni del rinnovamento catechistico in Italia
La proposta di “Incontriamo Gesù” (2014).
I limiti e le prospettive
Formare discepoli-missionari: principi orientativi
L’itinerario proposto
E(rie)vangelizzare. Proporre la fede ai giovani e agli adulti
Il compito missionario: il primo annuncio della fede di Gesù
Evangelizzazione e Iniziazione cristiana degli adulti
Passaggi formativi
Migliorare l’offerta formativa
I nuovi protagonisti
I luoghi parrocchiali della E(rie)vangelizzazione.
Dal percorso agli itinerari
Formare. Le piccole comunità di vita cristiana per giovani e adulti
Il compito missionario: mistagogia della vita cristiana dei discepoli-missionari
La scelta della piccola comunità
Passaggi formativi
Migliorare l’offerta formativa
Narrare e raccontare il Vangelo messianico
Parrocchia in movimento
Animare la piccola comunità e il ministero dell’animatore
Trasmettere. Il catecumenato familiare.
Il compito missionario: trasmettere l’alfabeto religioso
Il catecumenato nella e per la famiglia
Passaggi formativi
Il vangelo nella famiglia
Itinerario per raccontare la bibbia ai bambini (e ai genitori)
Itinerario per iniziare bambini e genitori alle feste cristiane
Itinerario per la consegna del Padre Nostro alla famiglia
Migliorare l’offerta formativa
Proposte pastorali
Attenzioni comunicative
Socializzare. Introdurre nella vita della comunità
Il compito missionario: introdurre nella comunità
Rendere significativo il linguaggio religioso
Passaggi formativi
Itinerario per esplorare la comunità
Itinerario per interiorizzare il grande racconto di Gesù
Itinerario per la consegna del comandamento dell’amore e della prima riconciliazione
Itinerario per la Prima Eucaristia
Scelte pastorali
Il progetto comunitario
La testimonianza degli adulti
Il gruppo catecumenale
Attenzioni comunicative
Evangelizzare. Proporre il Vangelo ai ragazzi
Il compito missionario: evangelizzare la vita dei PA
Illuminare la vita dei preadolescenti
Sostenere l’esperienza religiosa
Passaggi formativi
Scelte pastorali
Il grande racconto della storia della salvezza e la consegna del Vangelo
Pedagogia di accompagnamento
Attenzioni comunicative
Iniziare. Il catecumenato crismale degli adolescenti
Il compito missionario: proporre la scelta cristiana
Il catecumenato crismale
Passaggi formativi
Scelte pastorali
Gli attori formativi
Età e compiti formativi
Pluralità di accessi, creatività di proposte
Le quattro fasi del gruppo catecumenale
Quasi un manifesto. L’itinerario in sintesi
Questa pubblicazione continua la proposta di riorganizzazione della catechesi che tenga conto non solo della trasmissione della fede ma anche dei passaggi interiori che la persona è chiamata a compiere e dei processi comunicativi necessari nel suo accompagnamento. Una proposta che segue il modello della catechesi della risposta.
Gli altri sussidi sono:
- MEDDI L.-D’ANGELO A.M., I nostri ragazzi e la fede. L’iniziazione cristiana in prospettiva educativa, Cittadella editrice, Assisi 2010.
- MEDDI L., Formare cristiani adulti. Desiderio e competenza del parroco, Cittadella, Assisi 2013.
- MEDDI L., Il Catecumenato Crismale. Risorsa per la pastorale degli adolescenti, Elledici, Torino 2014.
Catecumenato crismale
In libreria |
Indice
Una proposta innovativa. Introduzione ………………………… » 9
Nuovo impegno per la iniziazione cristiana dei ragazzi …. » 23
La proposta del catecumenato crismale ……………………….. » 43
Organizzare il cammino della comunità crismale ………….. » 61
In un quadro di rinnovamento della IC dei ragazzi ……….. » 85
Quasi un manifesto… ……………………………………………………. » 91
Indicazioni per approfondimenti …………………………………… » 93
Un nuovo itinerario per la formazione cristiana in Itali
Come dare risposta all’esigenza di educazione emersa recentemente nella pastorale italiana?[i] La tesi di questo intervento si riassume nell’affermazione che la formazione cristiana (compito primario della catechesi) ha bisogno di rinnovare il suo itinerario. Itinerario, cioè descrizione delle tappe ideali del cammino della fede. Ma quale è l’itinerario adatto a realizzare i compiti della catechesi nel nostro contesto di Annuncio della fede e Formazione dei credenti? Per dare una risposta si devono comprendere in profondità i limiti delle scelte fatte nel primo post-concilio. Essi si riassumono nella contraddizione di una catechesi rinnovata nelle finalità ma non nella sua organizzazione formativa che rimase pensata come servizio alla comunicazione della fede. È necessario invece un riequilibrio tra la dimensione della comunicazione e quella della libera e personale appropriazione della esperienza cristiana. L’analisi delle attuali “offerte formative” mostra che permangono nella scelta di privilegiare il compito della trasmissione del messaggio. Questo sbilanciamento verso la prima dimensione del processo missionario non permette un adeguato sostegno alla receptio e interiorizzazione della proposta cristiana. Se questo non avviene si continuerà a pensare la catechesi come solo servizio di socializzazione di una esperienza religiosa precedente senza permettere una adeguata esperienza di appropriazione della rivelazione che la sostiene. Per tale scopo è insufficiente il recupero del modello catecumenale attuato in questi anni perché rimane esterno ai processi di trasformazione della persona. per questo occorre un ripensamento globale dell’ Itinerario per la vita cristiana.
1. La vicenda dell’itinerario catechistico italiano nel post-concilio
Secondo molti abbiamo bisogno di un itinerario capace di superare i limiti del modello catechistico e pastorale tridentino centrato sulla istruzione veritativa sostenuta da una notevole pastorale di pietà popolare. Un itinerario “di popolo” (catecumenato di popolo) come un “noviziato battesimale o catecumenale crismale”. Un itinerario che si realizza nei luoghi di esperienza di vita cristiana. Un itinerario mistagogico perché attento allo sviluppo religioso, alla capacità di decisione, alla guarigione interiore, alle età evolutive delle persone. Un itinerario, quindi, capace di superare veramente il cognitivismo della trasmissione del messaggio e di occuparsi della sua interiorizzazione. Ma è questo l’itinerario verso cui si sta dirigendo la “riforma” della catechesi italiana?
1. La vicenda dell’itinerario catechistico italiano nel post-concilio
Dalle età psicosociali alla scelta catecumenale
Le non scelte di Annuncio e Catechesi
La questione di fondo: itinerario per quale obiettivo?
Riprendere riflessioni e proposte catechetiche non considerate
2. La forma dell’itinerario. Scelte per un nuovo progetto catechistico
Tra teologia e pedagogia
Nel rispetto della complessità della pratica formativa
Itinerario e sviluppo della dimensione religiosa della persona
Per una catechesi come abilitazione delle competenze di vita cristiana (la armatura di Cristo)
3. Verso un itinerario condiviso
[i] Mi collego idealmente a due mie riflessioni precedenti Il ritorno dell’educativo nella pastorale/1-/2, in Catechesi, 2011-2012, 81,1, 23-31 e, 81,2, 3-13.
No alla pastorale “fotocopia”. Riflessioni sulla nuova evangelizzazione
E’ in libreria un mio nuovo agile volumetto dedicato alla definizione e organizzazione della rievangelizzaione degli adulti battezzati ma che non hanno realizzato una vera scelta per il vangelo
Sintesi
Senza un’adeguata pastorale degli adulti la comunità rischia di essere sterile, d’interrompere la trasmissione del messaggio tra le generazioni e soprattutto di non vedere come il Vangelo entra in dialogo con la cultura del nostro tempo e la feconda. A fondamento della “fatica” della nuova evangelizzazione sta quindi la motivazione missionaria.