Tag Archives: pastorale e formazione
I dieci anni di “Educare”
Condivido e se posso rafforzo le riflessioni di L. Balugani, I dieci anni di “Educare”, SettianaNews 6 febbraio 2019
La formazione nella chiesa italiana
Intervento di Luciano Meddi al seminario Caritas Italiana, martedi 13 dicembre 2016
Il rilancio educativo di Benedetto XVI, con la Lettera alla diocesi di Roma (2008) fu troppo sbilanciato sulla funzione trasmettitiva (socializzazione) piuttosto che su quella auto-formativa. L’iniziativa (non prevista) di BXVI fece spostare l’accento della progettazione della Cei dalla comunicazione della fede (2001) alla educazione alla vita buona (2010). Il documento offre una riflessione organica nel c. III, Educare, cammino di relazione e di fiducia (nn. 25-34) facendo attenzione alla sola educazione come relazione generativa (relazione top-down) e dove prevale un modello di educazione come comunicazione.
La spiritualità via della formazione cristiana
Ricentrare l’azione formativa avendo la persona come soggetto e non solo come destinatario del processo significa parlare delle sue energie spirituali (sia come spirito che come Spirito). La spiritualità entra di diritto in questa riqualificazione offrendo notevoli apporti.
Alleanza educativa nei contesti di vita
Intervento al convegno pastorale della diocesi di Conversano-Monopoli
Venerdi 26 ottobre 2012
La chiesa italiana ci invita ad assumere una responsabilità verso gli esiti dei processi di socializzazione ed educazione che sono descritti come
incapaci di dare alle nuove generazioni (=NG) opportunità di vera realizzazione,
di felicità e di aiutarle ad aprirsi al mistero di Dio nella prospettiva della vita cristiana. Ci invita a impegnarci per eliminare il “l’ospite inquietante” (Galimberti, 2007) che blocca le NG: la incapacità di progettare se stessi.