Tag Archives: famiglia

Il compito della famiglia nella crescita della fede dei ragazzi

cava de tirreniIntervento di don Luciano Meddi al convegno catechistico diocesano di Amalfi-Cava de’ Tirreni, Cava de’ Tirreni sabato 2 marzo 2019

1. La missione della chiesa verso i ragazzi

Difendere i diritti educativi dei ragazzi. La chiesa riconosce che l’educazione umana ha un valore intrinseco che già partecipa del progetto amoroso di Dio. La umanizzazione è scopo dell’educazione e comporta la realizzazione di sé, la trasmissione dei beni culturali e degli strumenti necessari per vivere, la formazione dei valori, Il diritto alla libertà e alla partecipazione politica. L’educazione religiosa. L’educazione religiosa si inserisce in questo diritto delle nuove generazioni come: educazione della dimensione o linguaggio religioso, come partecipazione del patrimonio culturale di una comunità, come educazione al rispetto del pluralismo religioso. La proposta del vangelo come orizzonte di vita. Dentro la educazione o socializzazione religiosa la famiglia e la chiesa hanno il diritto di proporre il vangelo sia come proposta universale di vera umanità; sia come partecipazione alla comunità ecclesiale; sia come discepolato e vita cristiana.

Già con Gravissimun educationis (1965) la Chiesa ha sottolineato il ruolo fondamentale della famiglia per la crescita umana e religiosa dei ragazzi. La svolta missionaria della pastorale vede nella famiglia un soggetto di evangelizzazione e per questo anche una rinnovata pastorale di formazione dei genitori.  Nel contesto di Iniziazione cristiana dei ragazzi  i vescovi della Campania con il documento “Cristiani per scelta. Iniziare alla vita buona del Vangelo in Campania” (2016) desiderano offrire una articolazione pastorale per rendere più fruttuoso questo momento pastorale

Leggi tutto

La formazione della famiglia. Prospettive sinodali

famigliaLa preparazione e la celebrazione del Sinodo “la vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo” (4-25 ottobre 2015) sono stati due momenti di forte ricerca nella chiesa. Il Sinodo ha coinvolto moltissime realtà ecclesiali e non solo i partecipanti alla celebrazione vissuta in Roma. Si potrà dire, come del Vaticano II, che più ancora dei testi e delle discussioni, il messaggio fondamentale è racchiuso nella “esperienza sinodale”, nell’evento.

La Comunità si fa compagna della famiglia

famigliaIntervento di don Luciano Meddi
al Convegno diocesano Livorno
(21 marzo 2015)

 

Perchè portare il Vangelo nella\della famiglia? E come?

Dire famiglia è dire coppia, compito e relazione genitori-figli, crescita dei figli. Evangelizzare significa testimoniare l’amore di Dio, proporre la conversione alla fede di Gesù, accompagnare l’inserimento nella chiesa e nella sua missione nella loro storia, nel loro compito vitale, attraverso le loro energie.

C’è bisogno di portare il Vangelo nella famiglia perché la cultura post-moderna non ha risolto la fatica della relazione di coppia e di servizio alla vita; le politiche sociali non stanno aiutando la famiglia; molti adulti si sono allontanati dalla chiesa;  la socializzazione cristiana ha perso il catecumenato sociale

La comunità esce, converte la tradizionale pastorale di accoglienza in parrocchia, e si fa vicina alla famiglia. Farsi compagni, accompagnare, significa: entrare in relazione, sostenere il compito familiare (della coppia e verso i figli); proporre il Vangelo di Gesù: l’annuncio del regno, la misericordia; accompagna la crescita della famiglia nelle competenze umane; celebrare i momenti di passaggio nella fede, nella vita quotidiana, dell’esistenza umana; abilitare al ruolo di soggetto pastorale [cf. EG 24].

La comunità incontra la famiglia così come è. Ha una idea di famiglia ma si rivolge ad ogni forma di condivisione e di coppia. Incontriamo la famiglia tradizionale, conviventi, divorziati, convivenze omosessuali.  Ma sociologicamente hanno tutte la stessa dinamica: desiderio di convivenza e di relazione di aiuto. Questi desideri sono le energie da evangelizzare, sostenere, purificare e a cui rivolgere la proposta cristiana

 

Leggi la sintesi dell’intervento

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: