Tag Archives: chiesa povera
Chiesa Italiana: povertà, alterità e belleza
Ho già presentato alcune riflessioni teologiche e pastorali sul tema della Riforma come compito della Chiesa (Desiderio di riforma). questa parte della riflessione è dedicata ad approfondire la idea di Riforma nei documenti della chiesa italiana e in modo particolare le prospettive e vie missionarie della povertà, alterità e bellezza.
Povertà strategia missionaria della chiesa italiana? riflessioni
Povertà, bellezza e alterità, sono vie della missione per i documenti della conferenza episcopale italiana? sembra di no! Formalmente il termine “chiesa povera” non compare mai.
Povertà strategia missionaria della chiesa italiana?\ i testi
L’espressione di Francesco I “Ah, come vorrei una Chiesa povera e per i poveri!” che il papa ha confidato ai rappresentanti dei media (16 marzo 2013) ha fatto ricordare a molti una delle aspirazioni di parte dei Padri Conciliari e dello Stesso Giovanni XXIII sulla missione da svolgere nella povertà che significa senza gli appoggi politici e in stile di essenzialità di vita. Una espressione che non ha inciso nel ripensamento della vita delle comunità e delle “strategie” missionarie. non solo nella chiesa universale, ma anche nella chiesa italiana.
Custodire, aver cura, far risplendere la speranza. Compiti e Vie per la missione di Francesco I
La solenne Celebrazione per la imposizione del Pallio e la consegna dell'Anello del Pescatore per l'inizio del Ministero Petrino del Vescovo di Roma (19 marzo 2013, festa di San Giuseppe) è stata una importante occasione per Papa Francesco di cominciare farci conoscere il suo modo di vedere la fede e la missione della chiesa.
Il suo “fresco” e prezioso intervento prende spunto dalla figura di Giuseppe e si organizza su tre semplici parole: custodire, avere cura, far risplendere la speranza. Custodire diviene metafora della missione della “chiesa, del Papa e delle autorità sociali”.