Tag Archives: catechesi familiare

Il compito della famiglia nella crescita della fede dei ragazzi

cava de tirreniIntervento di don Luciano Meddi al convegno catechistico diocesano di Amalfi-Cava de’ Tirreni, Cava de’ Tirreni sabato 2 marzo 2019

1. La missione della chiesa verso i ragazzi

Difendere i diritti educativi dei ragazzi. La chiesa riconosce che l’educazione umana ha un valore intrinseco che già partecipa del progetto amoroso di Dio. La umanizzazione è scopo dell’educazione e comporta la realizzazione di sé, la trasmissione dei beni culturali e degli strumenti necessari per vivere, la formazione dei valori, Il diritto alla libertà e alla partecipazione politica. L’educazione religiosa. L’educazione religiosa si inserisce in questo diritto delle nuove generazioni come: educazione della dimensione o linguaggio religioso, come partecipazione del patrimonio culturale di una comunità, come educazione al rispetto del pluralismo religioso. La proposta del vangelo come orizzonte di vita. Dentro la educazione o socializzazione religiosa la famiglia e la chiesa hanno il diritto di proporre il vangelo sia come proposta universale di vera umanità; sia come partecipazione alla comunità ecclesiale; sia come discepolato e vita cristiana.

Già con Gravissimun educationis (1965) la Chiesa ha sottolineato il ruolo fondamentale della famiglia per la crescita umana e religiosa dei ragazzi. La svolta missionaria della pastorale vede nella famiglia un soggetto di evangelizzazione e per questo anche una rinnovata pastorale di formazione dei genitori.  Nel contesto di Iniziazione cristiana dei ragazzi  i vescovi della Campania con il documento “Cristiani per scelta. Iniziare alla vita buona del Vangelo in Campania” (2016) desiderano offrire una articolazione pastorale per rendere più fruttuoso questo momento pastorale

Leggi tutto

La catechesi familiare. Necessità, compiti e modelli

Già negli anni ‘30 nella catechesi si parla della «necessità» delle mamme catechiste per favorire la crescita religiosa dei figli; le prime riflessioni organiche sono degli anni ‘60 e sono intese come catechesi per gli adulti e abilitazione al compito educativo dei genitori. Un grande impulso venne da 2 esperienze: la catechesi familiare di C. Decker, cileno; e dalla catechesi comunitaria di W, Saris, Olandese.

Tuttavia i documenti italiani sembrano avere molta paura a suggerire il modello pastorale della CF. Anche «Incontriamo Gesù» (2014) non usa neppure questa espressione!

In libreria si trovano molti sussidi che si definiscono di “catechesi familiare”….Ma attenzione alle cattive imitazioni

La CF appare oggi come una scelta pastorale importante per almeno tre motivazioni

pedagogica: il ruolo dei genitori nella educazione religiosa; sociologica: la fine del catecumenato sociale, della religiosità diffusa, della società semplice; pastorale: rifare il tessuto della comunità cristiana

In modo particolare è proprio la motivazione pastorale quella che deve essere sottolineata maggiormente. Per realizzare la «conversione missionaria» della pastorale, occorre passare dalla trasmissione sociologica della fede alla qualificazione dei credenti, la maturità della fede, la scelta personale, la personalizzazione, integrazione, interiorizzazione della fede stessa.

occorre abilitare gli adulti a leggere cristianamente la realtà e se stessi, ad scoprirsi chiamati ad  essere «discepoli missionari»!

Questa scelta è fondamentale per sostenere la pastorale parrocchiale, riqualificare le diverse ministerialità attraverso lo sviluppo dei personali carismi e per dare avvio una un serio rapporto e testimonianza comunitaria nel territorio

 

download slides

leggi anche

Il compito missionario della famiglia nella iniziazione cristiana dei ragazzi. Un modello
Incontrare i Genitori della Iniziazione Cristiana

 

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: