Le grandi parole della fede cristiana. Un contributo al processo di inculturazione
Troppo spesso la predicazione risulta essere un discorso autoreferenziale. Una narrazione che spiega simboli con altri simboli. Quasi all’infinito. il risultato è che le grandi parola della feed stanno perdendo il loro significato, la loro incidenza nella vita quotidiana e nella formazione della cultura.
Con questo spazio, riflettiamo su alcune grandi parole del Cristianesimo.
Desideriamo dare nuovo slancio alla tradizione perchè essa possa dialogare con la cultura di oggi e possa di nuovo evangelizzarla. Ma per fare questo non c’è altra strada che ascoltare la cultura, i suoi bisogni profondi, e con essi ricomprendere le nostre grandi parole.
In questo modo desideriamo attivare la comunicazione con chiunque voglia dire qualcosa sull’argomento, o voglia aggiungere una sua riflessione, in un proprio approfondimento, cercando di leggere queste parole attualizzandole, e tentando di capire cosa possono dire all’uomo e al mondo di oggi.
Un punto di inizio quindi, e non un trattato fissato per sempre. Una riflessione in piena evoluzione che si tradurrà in aggiornamenti, dovuti all’interazione con voi. Vorremo che questo fosse un laboratorio non fine a se stesso, ma utile ai fini di una crescita personale o comunitaria.
Tratto da
Barghiglioni E. e M.-Meddi L., Adulti nella comunità cristiana. Guida alla preparazione di itinerari per l’evangelizzazione, la crescita nella fede e la mistagogia della vita cristiana, Paoline, Milano 2008
© lucianomeddi.eu
Lascia un commento