I Centri di ascolto della Parola

lectio11

 

Obiettivi del percorso:  promuovere i CdA nella pastorale di NE
Strumenti da realizzare:  modello di CdA; modello di incontro; itinerari; schede formative per gli animatori
Competenze: riqualificazione degli obiettivi;  teologica della rivelazione e scrittura; capacità di utilizzare la scrittura (il percorso della Parola o perché la Parola parli); conoscenza e gestione delle dinamiche di un CdA.

Programma

Data Obiettivo Strumenti elaborati
Primo
giorno
Il compito di abilitare la comunità alla comprensione della Scrittura    
Mattino Introduzione del vescovo
Scopi e obiettivi (nella NE in Diocesi)Organizzare un centro di ascolto
Identificazione del CdA.
Scheda 1 e 2La organizzazione di un CdA: finalità e dimensioni Dinamiche: finalità, conduzione, organizzazione e itinerariInvitare e far interessare
Contenuti e scelte di medium comunicativo (annuncio, porta a porta…)  Scheda n.3
A ciascuno il suo modello: costruzione di un modello globale e di un singolo incontroPreparare un invito ai parrocchiani

 

Pomeriggio Piacque a Dio rivelare se stesso Il religioso ascolto della scrittura.Indicazioni per la fondazione teologica  del quadro pastorale di riferimento.
Scheda n. 4
Elaborazione di una scheda per la formazione dei catechisti (animatori e collaboratori del CdA)
Secondo 
Giorno
Far correre la Parola   
Mattino Far risuonare il MessaggioElementi essenziali di metodologia biblica o lettura pastorale (parte prima) dentro la prospettiva della Lectio. Scheda  n. 5 Modello (griglia, scaletta) per favorire l’ascolto (comprensione)
Parte Prima
Pomeriggio Mediatori e servitori del messaggioDimensione culturale:  le attualizzazioni
Dimensione pastorale: le attuazioniScheda n. 6
Modello (griglia, scaletta) per favorire l’ascolto (comprensione)
Parte Seconda
Terzo
Giorno
I CDA COME PASTORALE DI NE: PERCORSI E INCONTRI   
Mattino Formare attraverso itinerari
Scheda n. 7Seminare e Far crescere: due compiti e itinerari della NEValutazione:
le acquisizioni del Seminario
Modello di incontro di CdA

 Testi di riferimento

  1. Vaticano II, Dei Verbum, 1965.
  2. Martini C.M., La Sacra Scrittura nella vita della Chiesa. Capitolo VI della Dei Verbum, in Lyonnet S.-Hruvy.-De La Potterie I.- Alonzo-Schöckel L.-Zerwick M.-Martini C.M., La Bibbia nella Chiesa dopo la “Dei Verbum”. Studi sulla costituzione conciliare, Ep, Roma  1969, 157-172.
  3. Bianchi E., Pregare la parola: introduzione alla “lectio divina”, Gribaudi, Torino  1974.
  4. Bissoli C., La Bibbia nella scuola. Criteri, metodi e itinerari di ricerca biblica nella scuola secondaria, Queriniana, Brescia  1982.
  5. Barbaglio G.(a cura di) , Schede bibliche pastorali, 8 voll., edb, Bologna  1982-1987.
  6. Aa.Vv., Attualizzazione della parola di Dio nelle nostre comunità, Edb, Bologna  1983.
  7. Mesters C., Fiore senza difesa. Una spiegazione della Bibbia  a partire dal popolo, Cittadella [Editora Vozes], Assisi [Petrópolis]  1986 [1983].
  8. Meddi L., Attualizzzare il messaggio biblico, in Dotolo C. – Meddi L. (a cura di) , Adulti nella fede 2. Itinerari per la formazione del catechista degli adulti, Edb, Bologna  1992, 29-48.
  9. Pontificia Commissione Biblica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Lev, Citta del Vaticano  1993. [cf. il Commento a cura di Ghiberti G.-Mosetto F., Elledici, Torino  1998].
  10. Ufficio Catechistico Nazionale, La Bibbia nella vita della chiesa. “La parola del Signore si diffonda e sia glorificata” . Nota pastorale della Commissione Episcopale per la dottrina della fede e la catechesi (18 novembre 1995).
  11. Lagarde C. – J., Coltivare la Parola. Per una catechesi biblico-simbolica, Gruppo Emmaus, Vicenza  1999.
  12. Pontificia Commissione Biblica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa,
  13. Mesters C., Far ardere il cuore. Introduzione alla lettura orante della Parola, Emp [Carlos Mesters – Curia generale O. Carm.], Padova  2003 [2001].
  14. Tábet M., Le trattazioni teologiche sulla bibbia. Un approccio alla storia dell’esegesi, San Paolo, Cinisello Balsamo  2003.
  15. Martini C.M.  Il brivido santo della vostra fede. Protagonisti e metodi della nuova evangelizzazione, Centro Ambrosiano-Elledici, Milano-Torino  2005.
  16. Zevini G.-Maritano M. (a cura), La lectio divina nella vita della chiesa, Las, Roma  2005.
  17. Bissoli C., Và e annuncia” (Mc 5,19). Manuale di catechesi biblica, Elledici, Torino  2006.
  18. Leonardi G., Per saper fare esegesi nella chiesa. Guida per animatori biblici, Elledici, Torino  2007.
  19. Parmentier E., La Scrittura viva. Guida alle interpretazioni cristiane della Bibbia, Edb, Bologna  2007.
  20. Benedetto XVI, Verbum Domini, Esortazione apostolica postsinodale, 2010, 30 settembre.
  21. Meddi L., Incontrare la Bibbia nel contesto culturale oggi. Il compito attualizzante della pastorale biblica, in Istituto di Catechetica Università Pontificia Salesiana-Pastore C. (a cura), “Viva ed efficace è la parola di Dio” (eb 4,32). Linee per l’animazione biblica della pastorale, Elledici, Torino  2010, 53-66.

 

Puoi scaricare gli articoli:
http://www.lucianomeddi.eu/index.php/incontrare-la-bibbia-nel-contesto-culturale-oggi
http://www.lucianomeddi.eu/corsi/MLE2022.bibbia.fascicolo.pdf

vedi anche in questo sito: leggere la bibbia
e il blog: www.camminidifede.wordpress.com   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: