Il compito attualizzante della pastorale biblica: far correre la Paola

martini

È difficile per l’uomo/donna contemporanei, che vivono in Italia o in Europa, incontrare la Bibbia? Apparentemente no. Lo testimoniano indagini sociologiche recenti. Tuttavia una attenta ricostruzione del fenomeno biblico metterebbe in evidenza che tale abbondante trasmissione del testo biblico nelle diverse forme e codificazioni non permetta un incontro “vero” e che i credenti facciano ancora fatica ad abitare la loro casa e comprendere le radici della loro cultura.

Lo spettatore, il navigante di internet e anche lo stesso partecipante delle liturgie, difficilmente sono aiutati ad entrare in contatto profondo con il testo. Il più delle volte la preoccupazione dell’offerta si limita alla trasmissione dei racconti senza affrontare la questione del messaggio e come questo possa illuminare l’esistenza quotidiana. Questa preoccupazione non è solo di oggi.

La storia della NE ha mostrato che tra i primi rinnovamenti missionari c’è stato l’uso della Bibbia come via privilegiata della evangelizzazione. Ma la Scrittura è un “pane duro”. Ha bisogno di competenza e di metodologie adeguate perché essa sveli il suo messaggio. Non mancano le une e le altre. Grandi maestri ci hanno aiutato in questi anni. Ricordiamo C. Mesters e il cardinale Martini.

Il percorso per far parlare la Parola segue due momenti importanti: la comprensione del messaggio e il suo significato per noi oggi. L’errore maggiore che riscontriamo nella
pastorale è quello di confondere messaggio e racconto. Il racconto appartiene alla cultura; il messaggio rivela la parola di Dio. Questa azione di svelamento del messaggio attraverso l’analisi storico-critica è necessaria. Ce lo ha ricordato il Vaticano II con DV 12. Ma non basta, occorre lasciare parlare lo Spirito (ibidem).

Per far incontrare Bibbia e cultura ci sembrano utili alcuni suggerimenti. Certamente il dialogo tra credente e rivelazione è misterioso, personale. Tuttavia a livello di offerta
pastorale all’interno di una comunità o nell’annuncio missionario deve essere possibile a tutti accedere ai tesori della Scrittura. Per questo è utile chiarire che il messaggio biblico incontra la totalità della realtà: la costruzione della persona umana, della sua dimensione spirituale, della comunità degli uomini e della corresponsabilità nella missione ecclesiale.

• La attualizzazione esistenziale (= come il testo definisce l’esistere dell’uomo) incontra la persona nella sua dimensione di vocazione umana. Tale compito si sviluppa attraverso diversi interrogativi: il senso della vita e la costruzione della personalità.

• La attualizzazione psicologica (= come il testo legge e guarisce in profondità le motivazioni dell’agire della persona) incontra la persona nella sua complessità biografica che si porta dentro i segni dei fallimenti e dei limiti del proprio spirito-anima.

• La attualizzazione spirituale (= come il testo sviluppa le energie interiori e le scelte vocazionali) incontra la persona soprattutto nella sua vocazione religiosa e cristiana che pone interrogativi sul senso del linguaggio religioso e del linguaggio cristiano.

• La attualizzazione socio-politica (= come il testo illumina le scelte di salvezza) incontra la persona in quanto inserita in una comunità umana e chiamata a costruire la sua liberazione integrale come edificazione della fraternità attraverso le mediazioni necessarie. Essa dà risposte al senso della disuguaglianza e della ingiustizia, al fondamento della libertà e dignità umana, alle forme delle mediazioni socio-politiche, al ruolo delle condizioni economiche.

• La attualizzazione pastorale (= come il testo illumina le scelte della comunità) incontra la comunità cristiana in quanto soggetto di una missione radicata nella vocazione battesimale. Essa chiede al messaggio biblico orientamento per la sua azione, crescita nella sua vocazione, purificazione per i suoi limiti, fondamento per la sua speranza. Il testo offre alla comunità

 

Il testo è tratto da
Meddi L., Compiti e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, in Dotolo C.-Meddi L., in Evangelizzare la vita cristiana. Teologia e Pratiche di Nuova Evangelizzazione , Cittadella, Assisi 2012, 128-131.

Leggi una riflessione più articolata “Incontrare la Bibbia nel contesto culturale oggi

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci »
Torna in alto