EC3323 Antropologia ed Ermeneutica dell’esperienza religiosa
![]() I sem. martedi ora I-II.VI |
|
Prerequisiti | |
Obiettivi didattici | Il corso cerca di sondare l’identità e l’esperienza umane e, più concretamente, la «dimensione religiosa» di ogni essere umano. Tale dimensione viene riconosciuta nella riflessione antropologica che si estende sulla base della concezione dell’essere umano come «animale simbolico». D’altro canto, l’ermeneutica dell’esperienza religiosa come tale si sviluppa attraverso l’analisi fenomenologico dell’esperienza umana e, soprattutto, cercando di «verificare interpretativamente» la consistenza della dimensione religiosa nella vita dell’essere umano. Infine, il corso propone una specie di «esercitazione ermeneutica» – «L’incontro con Gesù» – per comprendere il valore educativo dell’esperienza religiosa. Di conseguenza, alla fine del corso, lo studente deve essere in grado di: 1. Costruire una definizione dell’essere umano dove si fondono – senza confondersi – natura e cultura; 2. Identificare e comprendere la «specificità umana» nella prospettiva della simbolizzazione, del linguaggio e della coscienza, della libertà e della storicità; 3. Delimitare l’identità della religione e fare l’analisi fenomenologica dell’esperienza religiosa dell’essere umano; 4. Situare ermeneuticamente la «dimensione religiosa» nel cammino dell’umanizzazione. |
Temi e argomenti |
|
Modalità di svolgimento | http://www.lucianomeddi.eu/index.php/didattica-2/esami/ |
Modalità di verifica | |
Bibliografia | Moral J.L., Modernità e cambio epocale. Prospettive culturali e teologiche contemporanee (Roma, Las 2019); Filoramo G.-Giorda M.C.–Spineto N., (eds), Manuale di scienze della religione, Morcelliana, Brescia 2019; Dotolo C., Teologia e postcristianesimo. Un percorso interdisciplinare, Queriniana, Brescia 2017; Terrin A.N., La religione. Temi e problemi (Brescia, Morcelliana 2008); Trenti Z.-Pajer F.-Prenna L.-Morante G.-Gallo L., Religio. Enciclopedia tematica della educazione religiosa. Catechesi-Scuola-Mass Media (Casale Monferrato, Piemme 1998). |
Calendario | |
Sussidi didattici | trovi le slides, gli schemi e i sussidi delle lezioni in Sussidi didattici |
Contatti | luciano.meddi@gmail.com 339.2427481 |
Lascia un commento