ESAME
corsi
Sussidi didattici
Criteri di valutazione degli elaborati
- semplice sintesi o abstract = 25-26\30
- sintesi e collegamenti e ampliamenti con altri corsi = 27-28\30
- sintesi e collegamenti, ampliamenti e valutazione = 29-30\30
N.B. le parti dell’elaborato che riguardano sintesi e collegamenti, valutazione e ampliamenti bibliografici vanno messi in evidenza |
DATA |
MB1021 La catechesi nella missione della chiesa
I – elaborato scritto (sintesi o schemi, inculturazione e valutazione)
- La catechesi nella vita della chiesa
- Le stagioni della catechesi missionaria nel XX secolo
- La catechesi nelle missioni
- Analisi delle settimane catechistiche
- Il concilio ed eredità conciliare
- La catechesi via dell’evangelizzazione nei contesti continentali…
- Il DGC 1997 e la seconda stagione missionaria
- La catechesi per la Nuova Evangelizzazione
- La formazione del discepolo-missionario
- Il nuovo Direttorio per la Catechesi 2020
- La catechesi: finalità e compiti
- La catechetica: le dimensioni fondative della catechesi
II – elaborato scritto (sintesi ampia)
L. Erdozain, L’évolution de la catéchèse. Paronamique de six Semaines Internationales de Catéchèse, «Lumen Vitae», 24 (1969) 4, 575-599
Traduzioni: L. Erdozain, L’evoluzione della catechesi negli ultimi anni, Presenza Pastorale, 40 (1970) 8/9, 645-653 \ L. Erdozain, Evolution of catechesis: a Survey of Six International Study Weeks on Catechesis, Warren M. (Ed.), Source Book for Catechetics, Saint Mary’s Press, Winona 1983, 86-109 \ L. Erdozain, La catequesis hoy. De Nimega y Eichstdtt a Medellín, «Sinite », 11 (1970), 267-296
|
|
MLC 1067 catechesi missionaria nel XX secolo
Dossier o portfolio:
- Sintesi e commento di Il senso della catechetica intistutio. Senso di una raccolta di saggi in La catechesi oltre il catechismo. Saggi di catechetica fondamentale, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2017, pp. 9-34
- Riscrittura e ampliamenti personali di L. Meddi, Catechesi e formazione cristiana/2, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2019, 39-52
- Sintesi di L. Meddi, Educare la risposta della fede. La receptio fidei compito della catechesi di “Nuova Evangelizzazione”, in La catechesi oltre il catechismo. Saggi di catechetica fondamentale, in Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2017, pp. 86-106
- schema di La dimensione spirituale della conversione, in La catechesi oltre il catechismo. Saggi di catechetica fondamentale, in Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2017, 117-136
OPPURE: approfondimento tematico [evangelizzazione, iniziazione, formazione cristiana] (concordato con il professore)
|
|
MLE1024 La competenza missionaria: compiti, processi e pratiche
- commento a: Agenda per la futura programmazione, lo studio e la ricerca della missione in Aa. Vv., La missione negli anni 2000. Seminario di ricerca del SEDOS sul futuro della missione. Roma, 8-19 marzo 1981, EMI, Bologna 1983, 449-477.
- sintesi di L. Meddi, La testimonianza della vita cristiana come metodologia missionaria (can. 787), «Ius Missionale», XIX (2016) 39-89 [39-51]
- rielaborazione personale delle Slides: Terza Parte
|
|
MLE1026 Evangelizzare in Europa: compiti e prospettive
- Preparare una scheda: Europa, la sua storia (Dizionario Treccani, 2010)
- Preparare una scheda: Il modernismo: T. Jansen, Modernismo, Pacomio L. (a cura Di), Dizionario Teologico Enciclopedico [già Lexicon. Dizionario teologico Enciclopedico], Piemme, Casale Monferrato 2004 4 [1993], 668-669
- Confronto tra: L. Meddi, Compiti e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, in Dotolo C.-Meddi L., Evangelizzare la vita cristiana. Teologia e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, Cittadella, Assisi 2012, 111-138 e Noceti S., Riforma e inculturazione della Chiesa in Europa. Un annuncio da ricomprendere, una figura di Chiesa da ripensare, un “caso serio” da affrontare, in Spadaro A.-Galli C.M. (Edd.), La riforma e le riforme della Chiesa, Queriniana, Brescia 2016, 504-520
|
|
MLE 1028 Ministeri per la missione: aspetti teologici e pastorali
- valutazione e giudizio dei primi 3 paragrafi dell’articolo
L. Meddi, La ministerialità missionaria. Figura, figure e competenze del discepolo-missionario, Urbaniana University Journal 70 (2017) 1, 153-194
- commento, ampliamento e contestualizzazione
della lista delle competenze: 5. dell’articolo: La competenza dei missionari; (cf. sussidi)
|
|
MLE1036 Linguaggi della fede e CCC
- sintesi ampia di L. Meddi, Il Primo Annuncio. Questione di narrazioni e racconti, Elledici, Torino 2019, cc. 1-6
- Valutazione personale della narrazione della fede secondo il CCC nn. 13-17
- commento alle nuove narrazioni della fede (ll Primo Annuncio, c. 7)
ps. per poter sostenere l’esame di licenza l’elaborato deve essere inviato entro il 17. |
|
MLE1037 Formazione cristiana degli adulti
- sintesi del libro Formare cristiani adulti
- rielaborazione di un percorso formativo
|
|
MLE4003 Modelli di pastorale biblica
Riformulazione personale del modello di lettura pastorale della Bibbia
|
|
MLE4004 Pubblicizzare la vita cristiana
Preparazione di una pubblicit
Spiegazione della pubblicità prodotta
|
|
MLE 4005 Proporre il Vangelo: modelli e pratiche
- sintesi di L. Meddi, E(rie)vangelizzare. Proporre la fede ai giovani e agli adulti in Il cammino di fede. Riorganizzare la catechesi parrocchiale, Elledici, Torino 2016, pp. 28-46
- percorso di proposta del Vangelo [diversi soggetti]
|
|
MLE 4008 Percorsi formativi. Iniziazione cristiana e Adulti
|
|
MLE4009 catecumemnato crismale |
|
MF 1017 Percorsi formativi. Iniziazione cristiana e Adulti
Elaborato: un progetto per una età spirituale
- La mia idea di «progetto formativo»
- le dimensioni antropologiche e spirituali del cammino di fede
- Il discepolo-missionario scopo della catechesi missionaria (descrizione degli aspetti teologici e contestuali)
- Il discepolo-missionario in una età spirituale precisa (descrizione degli aspetti teologici e contestuali)
- Le scelte fondamentali di comunicazione e formazione (dinamismi pastorali, esperienze di formazione….)
- Una esemplificazione di itinerario (10 unità)
n.b. per rispondere ai punti 3-5 si utilizzi il testo L. Meddi, Il cammino di fede. Riorganizzare la catechesi parrocchiale, Elledici, Torino 2016; inoltre si faccia attenzione che i punti 3-5 si riferiscono solo ad una età (cioè uno dei cc. 2-7 del libro) |
|
EC3021 Educazione e comunicazione della fede
- Portfolio 1 (valore 20\30)
seguire l’indice seguente
- Le innovazioni del compito catechetico nel XX secolo (nn. 1-4)
- Elementi teologici e antropologici della competenza catechetica (nn. 5-7)
- Comunicazione, educazione, formazione: le dimensioni teologiche-antropologiche proprie del compito catechetico: (nn. 8-10)
- I passaggi della formazione cristiana (n. 11)
- Portfolio 2 Lettura di articoli (valore 10\30)
- L. Meddi, La catechesi oltre il catechismo. Saggi di catechetica fondamentale, 2018, 9-33.
- L. Erdozain, L’évolution de la catéchèse. Paronamique de six Semaines Internationales de Catéchèse
- L. Meddi, Catechesi e formazione cristiana/2, in L. Baldisseri (Ed.), Verso il Sinodo speciale per l’Amazzonia. Dimensione regionale e universale. Atti del Seminario di studio organizzato dalla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi (Città del Vaticano, 25-27 febbraio 2019), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2019, 39-51.
- L. Meddi, La catechesi oltre il catechismo. Saggi di catechetica fondamentale, 2018, 38-49
- L. Meddi, La catechesi oltre il catechismo. Saggi di catechetica fondamentale, 2018, 73-85
- L. Meddi, La catechesi oltre il catechismo. Saggi di catechetica fondamentale, 2018, 107-136
- N.B. le parti dell’elaborato che riguardano sintesi e collegamenti, valutazione e ampliamenti bibliografici vanno messi in evidenza
|
|
EB3223. Metodologia catechetica: adulti
- diario di autoformazione (1-7)
- linee sintetiche delle finalità della CA nei documenti ecclesiali
- analisi delle finalità proposte da un autore (cf. lista)
- l’azione pastorale verso gli adulti: presentazione delle slides oppure approfondimento di un tema-competenza
- rileaborazione personale dei 5 percorsi oppure elaborazione di un progetto
|
|
EC3321 . Evangelizzazione e contesti culturali
PARTE COMUNE
- Commento a : T.H. Groome, Inculturazione: come procedere in un contesto pastorale, in «Concilium», XXX (1994) 1, 159-176
- sintesi di una opera a scelta
cc. 2-5 di V. Neckebrouck, La terza chiesa e il problema della cultura, EP, Cinisello Balsamo 1990 (2 cc. a piacere)
OPPURE C. Dotolo, L’annuncio del Vangelo. Dal Nuovo Testamento alla Evangelii Gaudium, Cittadella, Assisi 2015, cc.3-4
OPPURE L. Meddi, Cultura e catechesi: un rapporto naturale, S. Currò, (a cura di), Alterità e catechesi, Elledici, Torino 2003, 51-67
EUROPA
“confronto” tra le slides del professore e a scelta uno dei seguenti testi:
- J.A. Pagola, Annunciare Dio come buona notizia, EDB, Bologna 2017
- S. Noceti, Riforma e inculturazione della Chiesa in Europa. Un annuncio da ricomprendere, una figura di Chiesa da ripensare, un “caso serio” da affrontare, A. Spadaro-C.M. Galli (Edd.), La riforma e le riforme della Chiesa, Queriniana, Brescia 2016, 504-520
- W. Ruspi, Quale catechesi per la nuova Europa? I Congressi catechistici del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, Elledici, Torino 2016
- A. Fossion, Annuncio e proposta della fede oggi. Questioni e sfide, «Note di Pastorale Giovanile», XLVI (2012) 9, 6-22
- L. Meddi, Compiti e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, Dotolo C.-L. Meddi, Evangelizzare la vita cristiana. Teologia e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, Cittadella, Assisi 2012, 79-150
- Ch. Theobald, Trasmettere un vangelo di libertà, EDB [Paris], Bologna 2010 [2007]
- S. Dianich, Il Vangelo nella società occidentale scristianizzata: Chiesa, che fare?, «Il Regno», (2010) 20, 714-722
- C. Dagens, Libera e presente. La Chiesa nella società secolarizzata, EDB [Ed. du Cerf], Bologna [Paris] 2009 [2008],
- X. Morlans Molina, Il primer anuncio. El eslabón perdido, Ppc Editorial, Madrid 2009
- M. Midali, Europa: nuove sfide per la prassi ecclesiale, in M. Midali, Teologia pratica 2. Attuali modelli e percorsi contestuali di evangelizzazione. Quarta edizione rivista integrata e aggiornata, Las, Roma 2008, 239-252
- A. Giordano, La nuova evangelizzazione in Europa. Sfide e prospettive, in L’urgenza della missione. Dalla missione popolare di Milano alle forme di missione quotidiana nei nuovi areopaghi,, EDB, Bologna 2007, 55-74
- C. Dotolo, “La chiesa in Europa”: terra di missione?, «Euntes Docete n.s.», LVII (2004) 1, 183-199
|
|
EC3323 Antropologia ed Ermeneutica dell’esperienza religiosa
Elaborato (portofolio)
- lavoro: sintesi, commento e valutazione dei cc. 1-3 di J.L. Moral, Modernità e cambio epocale. Prospettive culturali e teologiche contemporanee Las, Roma 2019, 11-11
oppure sintesi, commento e valutazione dei cc. 1.3 di C. Dotolo, Teologia e postcristianesimo. Un percorso interdisciplinare, Queriniana, Brescia 2017, 25-70 e 104-162
- articoli indicati nelle lezioni
|
|
EC3210: Educazione e scienze della religione
Portfolio 1 (valore 20\30)
sintesi e rilettura del corso nella prospettiva della propria futura competenza professionale
seguire l’indice dei moduli del corso e inserire all’inizio l’introduzione con la vostra presentazione delle parole chiavi
Portfolio 2 (valore 10\30)
che riunisce in un solo file da consegnare alla fin del cors (data da stabilire) lo studio di alcuni articoli
vedere la lista in “sussidi didattici”
|
|
LAT 11158 Teologia Pastorale
- Orale: M. Midali, Teologia pastorale (correnti), in M. Midali-R. Tonelli (a cura), Dizionario di Pastorale Giovanile, Elledici, Torino 1989, 1069-1089.
- Scritto: sintesi di L. Meddi, La pratica dei segni dei\per i tempi, cuore della pastorale missionaria?, in «Catechesi», 86 (2017) 2, 15-32
- Scritto: Presentazione e rielaborazione di L. Meddi, Compiti e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, in C. Dotolo-L. Meddi, Evangelizzare la vita cristiana. Teologia e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, Cittadella, Assisi 2012, 79-150
|
|
CC2: La missione della chiesa: teologia e pratica.
- Primo lavoro (scegliere 1 art.)
- G. Colzani, Missione, in G. Calabrese-Ph. Goyret. O,F. Piazza, Dizionario di ecclesiologia, Città Nuova, Roma 2010, 866-888;
- Id., Evangelizzazione, 659-675;
- M. Menin, La missione oggi nell’orizzonte del mondo, delle religioni e delle culture, in «CredereOggi », 179 (2010) 5, 7-19
- H. Hintersteiner, Dalla missione al mondo alla testimonianza interreligiosa. Un’esplorazione delle prospettive missiologiche contemporanee in «Concilium»47 (2011) 1, 109-121.
- G. Colzani, Nuove prospettive per una teologia della missione, in «Ad Gentes» 16 (2012) 1, 25-41
- Il Vaticano II e la missione. Con Ad gentes, oltre Ad gentes, in «Ad Gentes» 16 (2012) 1;
- B. De Marchi, Missione policentrica: chiese locali soggetti di missione. Nuovo posizionamento e significato degli Istituti missionari, in F. Zolli (a cura di) Essere missione oggi. Verso un nuovo immaginario missionario, EMI, Bologna 2013, 137-158
- J.-A. Barreda, Tendenze della missione oggi, in «Urbaniana University Journal» 67 (2014) 1 139-169
- B. De Marchi, “Missional” Worship and “Worshipful” Mission, in «Urbaniana University Journal» 70 (2017) 1, 97-151
- G. Rota, Ancora la missione? Rassegna bibliografica su un dibattito in continuo aggiornamento, il Regno (2018) 20, 603-607
- Secondo lavoro (scegliere 1 capitolo del testo: L. Meddi, Compiti e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, in C. Dotolo-L. Meddi, Evangelizzare la vita cristiana. Teologia e Pratiche di Nuova Evangelizzazione , Cittadella, Assisi 2012, 79-150.
- 3. Edificare comunità responsabili della missione 111
- 4. Seminare un nuovo racconto per la fede cristiana 123
- 5. Radicare far crescere la statura di Cristo 139
|
invio ultimo
8 febbraio |
|
|
TUTTI GLI ESAMI POSSONO ESSERE FATTI
negli altri giorni ma avvisando il professore con email e ricevendo sua conferma scritta |
|
|
|
|
|
Grazie per il tuo commento o comunicazione