EC3021 Educazione e comunicazione della fede
EC3021 Comunicazione, educazione e formazione della fede
II sem. Martedi 1-3 ora
Finalità |
Il corso si propone come un percorso di approfondimento della identità e dei compiti della catechesi ecclesiale al termine di diverse stagioni di rinnovamento antecedenti e successive il vaticano II
Obiettivi
- Comprendere le innovazioni del compito catechetico.
- Individuare le dimensioni teologiche e antropologiche proprie del compito catechetico.
- Elaborare una personale teoria della “pedagogia della fede”
- Elaborare un personale modello di itinerario catechistico
|
Argomenti: |
- Le direzioni del rinnovamento catechetico nel XX secolo.
- La natura e i compiti della catechesi nel post-concilio Vaticano II.
- La svolta missionaria: acquisizioni e incertezze.
- La definizione di catechesi del recente Direttorio per la Catechesi (2020)
- La catechesi nel processo di evangelizzazione: il compito di proporre e sostenere la risposta di fede
- Teologia della catechesi
- Antropologia della catechesi
- La catechesi per la comunicazione del messaggio della fede.
- La catechesi per la educazione (conversione e interiorizzazione) della fede.
- La catechesi per la formazione della vita cristiana cristiana.
- Il ritorno all’itinerario della vita cristiana: le tappe della risposta di fede
|
Testi: |
L. Meddi, La catechesi oltre il catechismo. Saggi di catechetica fondamentale, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2018
L. Meddi, Futuro della catechetica, il compito e i compiti. Approccio fondamentale, in Istituto di Catechetica-J.L. Moral (a cura di), Studiare catechetica oggi. La proposta dell’Università Pontificia salesiana, Las, Roma 2018, 135-170
L. Meddi, Considerazioni sulla proposta catechistica del nuovo Direttorio. Punti consolidati, intuizioni da verificare e nuove prospettive, «Salesianum», 82 (2020) 4, 837-867
- T.H. Groome, Christian religious education. Sharing our story and vision, HarperColins Publishers Ltd., New York 1980
- E. Alberich, Catechesi e prassi ecclesiale. Identità e dimensioni della catechesi nella Chiesa di oggi, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1982
- M. del Campo Guilarte (editor), La pedagogía de la fe al servicio del itinerario de iniciación cristiana, Publicaciones San Damaso, Madrid 2009
- A. Fossion, Dieu désiderable. Proposition de la foi et initiation, Lumen Vitae, Bruxelles 2010
- T. Kisalu (Textes réunis par)-H. Derroitte (présentés par), Les grandes signatures de La catéchèse du xxe siècle à nos jours, in Lumen Vitae, Bruxelles 2012
- H. Derroitte (dir.), Les grandes signatures de la catéchèse. Du XXe siècle à nos jours. Tome 2, in Lumen Vitae, Bruxelles 2014
- Istituto di Catechetica-C. Pastore-A. Romano (a cura), La catechesi dei giovani e i new media nel contesto del cambio di paradigma antropologico-culturale, Elledici , Torino 2015
- Istituto di Catechetica-J.L. Moral (a cura di), Studiare catechetica oggi. La proposta dell’Università Pontificia salesiana, Las, Roma 2018
|
verifica delle competenze |
DOSSIER
1.Comprendere le innovazioni del compito catechetico.
2.Individuare le dimensioni teologiche e antropologiche proprie del compito catechetico.
3.Elaborare una personale teoria della “pedagogia della fede”
4.Elaborare un personale modello di itinerario catechistico
5.Lettura di ca. 10 articoli |
Mi piace:
Mi piace Caricamento...