Category Archives: video
Ministeri al servizio di una chiesa missionaria. Prospettive e orientamenti
Intervento a Milano, sabato 16 settembre 2023
Gli avvenimenti recenti legati alla situazione di pandemia con la chiusura simbolica delle chiese non devono far desiderare una pastorale di ritorno indietro (indietrismo[1]), ma una pastorale del futuro, inculturata nella nuova situazione religiosa e capace di assumere i valori autentici della cultura contemporanea. Tali avvenimenti, infatti, hanno soltanto accelerato il «cambio di paradigma, anzi – mi permetto di dire – verso “una coraggiosa rivoluzione culturale”» che papa Francesco ci chiede (VG, 2018, n. 3). Siamo in un tempo di nuova gestazione e nuova opportunità (chance) per il Vangelo. Con la cultura compresa come alleata e non nemica.
Questo vale anche e soprattutto per il presente contributo che ha come scopo di aiutare il ripensamento della ministerialità della chiesa a partire dalla sua natura missionaria (AG 2). Il suo ripensamento non si può limitare alla spiritualità o alla formazione dei ministeri dei laici perché la ministerialità si collega sempre con la comprensione del compito missionario ecclesiale in un tempo. Per sviluppare il tema occorre indagare, quindi, sia l’espressione chiesa missionaria, sia il termine ministero/ministerialità. Avremo bisogno di far intrecciare continuamente l’idea di missione (§ 1), la riconfigurazione della comunità e ministerialità ecclesiale (§ 2) e la declinazione dei ministeri necessari (§ 3)[2].
[1] Francesco: «Stiamo però attenti: sia il progressismo che si accoda al mondo, sia il tradizionalismo – o l’ “indietrismo” – che rimpiange un mondo passato, non sono prove d’amore, ma di infedeltà»; cf. Omelia nel 60° anniversario dell’inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II, 11 ottobre 2022, n. 1.
[2] Come introduzione generale si può vedere L. Meddi, Ridisegnare la ministerialità. Compito sinodale, «Urbaniana University Journal» 76 (2023) 1, 83-108; per lo sviluppo dei documenti sui ministeri battesimali si veda in questa pubblicazione P. Carrara, La dinamica ministeriale e le sue forme istituite, in F. Vanotti (a cura di), Una Chiesa in cambiamento: Le diocesi lombarde in cammino verso i ministeri istituiti, Centro Ambrosiano, Milano 2023, 19-37
Introduzione 39
1. Dio sempre in missione! Prospettive del Vaticano II 40
2. La conversione missionaria della pastorale 44
2.1 La collocazione del cristianesimo nella
cultura contemporanea 44
2.2 Ridisegnare la comunità come luogo per assaporare
e sperimentare il Vangelo 47
2.3 La carismaticità contenuto della ministerialità 49
3. Prospettive di rinnovamento ministeriale in Italia 50
3.1 Solo tre ministeri battesimali? 51
3.2 Futuri animatori di comunità? 55
3.3 La comunità ministeriale 57
4. L’impegno futuro 57
Catechesi missionaria: compito e compiti
Catechesi missionaria: compito e compiti
Intervento di Luciano Meddi alla Giornata di studio «Catechisti missionari per una catechesi in un mondo plurale. Verso quale direzione?»
Pontificia Università Urbaniana
20 aprile 2023
Nella storia della Chiesa la catechesi ha svolto continuamente un ruolo missionario sia nel momento della proposta della fede sia nel momento dell’accompagnamento verso l’interiorizzazione e l’inserimento nella vita ecclesiale. Questi compiti, tuttavia, si sono svolti seguendo le evoluzioni del mandato missionario ecclesiale, per cui presentano limiti che necessitano di approfondimenti.
Nel XX secolo, infatti, sono state molte le riflessioni e i progetti che hanno proposto un rinnovamento missionario della catechesi (=CM); forse rimanendo centrate sul compito di comunicazione della fede, credendo fosse sufficiente modificare le fonti del messaggio. Riteniamo, invece, che i diversi contesti culturali e la evoluzione delle nuove forme dell’esperienza religiosa richiedano una catechesi che si occupi principalmente della conversione profonda necessaria a sviluppare la «obbedienza della fede» (DV 5); dimensione necessaria per la testimonianza della vita cristiana (compito missionario per eccellenza).
Avremo bisogno quindi di una catechesi che tenga in giusto equilibrio sia il momento della trasmissione, comunicazione o proposta del messaggio della fede, sia il momento dell’accompagnamento alla risposta[1], cioè il percorso di conversione profonda che la singola persona e i gruppi umani possono dare a tale annuncio. Riteniamo infatti che il compito della catechesi missionaria sia la fides qua, più che la fides quae. Un compito che per sua natura è teologico-antropologico-spirituale, cioè trans-disciplinare[2]. La conversione profonda e la risposta di fede, infatti, sono comprese nel quadro della antropologia (sia teologica che antropologica) in stretto rapporto con i dinamismi psico-spirituali.
I passaggi di questa riflessione saranno: individuare i modelli di CM proposti nel XX secolo; riqualificare il significato catechesi missionaria; declinare tale prospettiva secondo il compito principale e i compiti derivati; riformulare le tappe del processo di evangelizzazione; offrire una panoramica delle pratiche catechistiche più adatte[3].
Una modellizzazione della catechesi missionaria nel XX secolo può seguire diverse chiavi di lettura[4]. Oltre la descrizione storica, si può seguire la strada della evoluzione del magistero e quella tematica (la evoluzione della riflessione sulle fonti della catechesi, il rapporto tra messaggio e cultura, le pedagogie e le tappe del cammino di fede).
Crediamo sia più utile sottolineare nella bibliografia la progressione delle finalità perchè questa metterebbe in evidenza come lo sviluppo dei rinnovamenti si è concentrato sul passaggio dalla finalità di comunicazione della dottrina alla assunzione del compito di interiorizzazione dell’atto di fede. Metterebbe inoltre in evidenza come la condivisione di questa finalità sia stata, tuttavia, interpretata con modalità differenti non sempre in continuità tra di loro. Soprattutto il limite di non aver sempre approfondito come avviene il passaggio dall’ascolto all’adesione o conversione profonda. Seguiremo quindi questa via.
[1] Si veda: G. Biancardi-U. Gianetto, Storia della catechesi. 4. Il movimento catechistico, Las, Roma 2016; L. Erdozain, L’évolution de la catéchèse. Paronamique de six Semaines Internationales de Catéchèse, «Lumen Vitae», XXIV (1969) 4, 575-599; L. Meddi, La catechesi oltre. Il servizio catechistico nella prospettiva missionaria ed evangelizzatrice, «Euntes Docete n.s.», 40 (2002) 2, 113-14
[2] L. Meddi, Educare la risposta della fede. La receptio fidei compito della catechesi di “Nuova Evangelizzazione”, «Urbaniana University Journal», 56 (2013) 3, 117-161
[3] Francesco, Veritatis gaudium. Costituzione Apostolica circa le Università e le Facoltà ecclesiastiche, 29 gennaio 2018, Proemio 4c.
[4] Per questo contributo ci serviremo di alcune riflessioni precedenti: L. Meddi, La catechesi oltre il catechismo. Saggi di catechetica fondamentale, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2018; L. Meddi, Catechetica, EDB, Bologna 2022.
Amore coppia famiglia. Compito formativo della comunità cristiana
Amore coppia famiglia. Compito formativo della comunità cristiana.
Intervento di don Luciano Meddi all’incontro di aggiornamento del clero della diocesi di Termoli-Larino. 6 settembre 2022
1.Un pressante invito di papa Francesco
2.Amore coppia famiglia. Chiarimenti
3.La pastorale come compito formativo
4.Progetti, itinerari, competenze, esperienze
5.Organizzazione degli itinerari
video
Un modello di catechesi ispirato al Direttorio 2020
L. Meddi, La proposta missionaria del nuovo Direttorio per la Catechesi. Intervento di don Luciano Meddi al webinar della diocesi di Teggiano-Policastro, 3 febbraio 2021.
Il Direttorio per la Catechesi pubblicato dal Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, incaricato da Papa Benedetto XVI, (16 gennaio 2013 con il documento Fides per doctrinam) ha tentato di dare una definizione delle finalità e dei compiti tenendo in conto non solo di tutti i documenti catechetici post conciliari ma anche di quasi tutte le parole della riflessione catechetica del XX secolo (cf. L. Meddi, Considerazioni sulla proposta catechistica del nuovo Direttorio. Punti consolidati, intuizioni da verificare e nuove prospettive, «Salesianum», 82 (2020) 4, 837-867). Dialogando con il DC 2020 si può delineare un modello di catechesi adatto per il futuro della missione. Ho provato a descriverlo in un recente webinar
Ci sembra di poter dire che in riferimento alla definizione di catechesi, il DC: riequilibria alcuni difetti propri di DGC riguardanti l’incerto ingresso della categoria processo di evangelizzazione centrato sulla iniziazione cristiana, ricolloca la catechesi nel primato epistemologico della fede, aggiunge o rafforza il tema della vita cristiana
1.Il cammino di rinnovamento della catechesi nel Vaticano II
2.Gli scopi del Direttorio 2020 (=DC 2020)
3.Le recenti indicazioni di Papa Francesco
4.Il compito di iniziare alla vita cristiana
5.La via kerygmatica
6.La via catecumenale
7.La via mistagogica
8.Una catechesi nella missione dello Spirito