Category Archives: traduzioni
Educare la risposta della fede
La catechesi è in cerca di una sua identità nella missione della Chiesa e soprattutto nei contesti di Nuova Evangelizzazione (=NE). Sono arrivato alla conclusione che il suo compito prioritario – ma non l’unico – sia quello di favorire l’accoglienza della proposta cristiana a partire dai dinamismi culturali propri delle persone e dei gruppi umani.
L’espressione receptio va intesa in questa prospettiva. Anche se espressione teologica, è adatta ad esprimere l’intero processo intrapsichico e intraculturale attraverso cui la persona costruisce se stessa. Processo culturale che diviene condizione o via pastorale in contesto di libera appropriazione della esperienza religiosa. Essa va intesa come completamento dell’azione evangelizzatrice della traditio e, proprio per questo, è la condizione di una autentica redditio che è lo scopo del processo catecumenale.
DOWNLOAD
Meddi L., Educar la respuesta de fe. La receptio fidei tarea de la catequesis de “Nueva Evangelización”, in “Sinite” 2015, 56, 168, 73-126
Meddi L., Educare la risposta della fede. La receptio fidei compito della catechesi di “Nuova Evangelizzazione”, in Urbaniana University Journal, 2013, 56, 3, 117-161.
Questa riflessione ha come obiettivo di ricordare\approfondire come sia stata l’autocoscienza ecclesiale del XX ad aver modificato il compito della catechesi spostando l’accento dalla trasmissione e difesa della dottrina a quello di sostenere la accoglienza del messaggio e la sua traduzione nella vita quotidiana. E lo ha fatto, fin dagli anni ’30 del XX secolo, per motivi missionari. È quindi una riflessione a difesa di questa innovazione.
Questo spostamento – che è ormai condiviso da magistero e autori – è infatti continuamente rimesso in discussione. A volte per una errata preoccupazione del bisogno di annuncio (magari insistendo per un ritorno al primato della fonte teologico-magisteriale). Un annuncio che privilegia il ritorno, anche della catechesi, alla funzione di traditio. Ma ancora di più dalla sensazione di «lavoro incompiuto», di mancanza di operatività delle intuizioni catechetiche innovative; difficoltà di realizzazione che portano molti operatori pastorali e teologi a lasciare di indagare come la persona accoglie la proposta cristiana e a tornare ad una più tranquilla visione di catechesi come questione di comunicazione.
Il cuore di questa riflessione sarà lo sviluppo della tesi catechetica che la finalità e, quindi l’identità della catechesi, sia il sostegno al compito che viene svolto dal destinatario. Se la Chiesa annuncia, è – tuttavia – la persona che è chiamata ad aderire al messaggio e a trasformarlo in espressione del proprio percorso di vita. Come ha scritto Giovanni Paolo II dobbiamo prendere coscienza che «l’uomo… egli è la prima e fondamentale via della Chiesa» (Redemptor Hominis, n. 14)
Questa riflessione si collega alle riflessioni che in questi anni mi hanno permesso di progredire nel mio pensiero e che hanno trovato già spazio in alcune pubblicazioni a cui farò continuamente riferimento.
Indice
Abstract italiano
English Abstract
L’actualisation: un devoir de la pastorale biblique
La lecture del la Bible comme expérience de rencontre dans le contexte culturel d’aujourd’hui. L’actualisation: un devoir de la pastorale biblique, in Derroitte H. (sous la direction de), Dimensions bibliques de la catéchèse. Du texte biblique à la Parole de Dieu Lumen Vitae, Brexelles 2013, 117-144.
L’articolo è la traduzione di Incontrare la Bibbia nel contesto culturale oggi. Il compito attualizzante della pastorale biblica in Istituto di Catechetica Università Pontificia Salesiana-Pastore C. (a cura), “Viva ed efficace è la parola di Dio” (eb 4,32). Linee per l’animazione biblica della pastorale, Elledici, Torino 2010, 53-66.
La propuesta catequística en Italia
L. MEDDI, La propuesta catequística en Italia, Sinite, 2012, 53, 87-116.
Traduzione spagnola di MEDDI L., La proposta catechistica in Italia. Direzioni, progetti, problemi, Routhier G-Bressan L.-Vaccaro L., La catechesi e le sfide dell’evangelizzazione oggi, Morcelliana, Brescia 2012, 53, 159-160, 63-81.
Leggi la sintesi della conferenza
Adultos en la comunidad cristiana
L. BARGHIGLIONI E. Y M.-MEDDI, Adultos en la comunidad cristiana. Guía para la preparacíon de itinerarios para la evangelizacíon y el crescimiento en la fe, Sal Terrae, Santander 2011.
Traduzione di L. BARGHIGLIONI E. E M.-MEDDI, Adulti nella comunità cristiana. Guida alla preparazione di itinerari per l’evangelizzazione, la crescita nella fede e la mistagogia della vita cristiana, Paoline, Milano 2008.
El riesgo de la catequesis que se realiza en nuestras comunidades cristianas es el de la fragmentación, la discontinuidad. A veces, incluso, se carece de itinerarios adecuados para el anuncio, la iniciación y la mistagogía que lleven a la madurez de la fe. Adultos en la comunidad cristiana se presenta como un inmejorable compañero de viaje para cuantos, en nuestras comunidades cristianas, se interesan por el crecimiento de los adultos en la fe, ofreciendo una cuidada metodología para que todas las fuerzas de la comunidad se concentren en la tarea prioritaria de la nueva evangelización. Las cuatro partes de las que se compone este ágil y sintético manual se proponen determinar los objetivos, itinerarios, lenguajes y temas de una catequesis que, desde el anuncio, se hace mistagogía, profecía y experiencia integral de fe, y desea contribuir a una mejor y más adecuada preparación de la catequesis de adultos y de los mismos catequistas.