Category Archives: IC ragazzi disordinata
Un nuovo documento per la IC dei ragazzi
Conferenza Episcopale Campana, Cristiani per scelta. Iniziare alla vita buona del Vangelo in Campania, EDB, Bologna 2016
- “Tale sforzo ha messo, altresì, in evidenza alcune esigenze che da tempo fanno appello a un’Iniziazione Cristiana rinnovata, quali: la necessità che nelle nostre Diocesi la catechesi sia un cantiere sempre aperto, in ricerca continua di soluzioni non importate passivamente dall’esterno…
- Esso desidera rispondere alla forte esigenza di non lasciare il rinnovamento dell’iniziazione Cristiana a iniziative singole, ma di creare un circuito di riflessione e di approfondimento intorno a scelte condivise a livello di Diocesi e di Regione, perché gli sforzi compiuti e i risultati raggiunti possano diventare patrimonio di tutti e offrire nuovi stimoli e ulteriori ricchezze alle nostre Chiese locali e alle singole parrocchie.
- Nella nostra Regione, come è emerso dal Convegno regionale, nessuna Diocesi ha ritenuto di modificare la consueta prassi pastorale circa la posizione della Confermazione…L’itinerario può allora essere scandito nelle seguenti tappe:
Prima tappa: Prima accoglienza ed evangelizzazione della famiglia.
Seconda tappa: Socializzare i fanciulli alla vita della comunità.
Terza tappa: Evangelizzare la vita dei preadolescenti.
Quarta tappa: Catecumenato crismale per la mistagogia e l’interiorizzazione dell’esperienza cristiana.
Indice
Presentazione
Introduzione
1. Premessa: una verifica condivisa
2. L’Iniziazione Cristiana delle nuove generazioni
3. Alcune scelte di fondo
1. Il Regno di Dio, orizzonte dell’iniziazione Cristiana
2. La logica catecumenale
3. La comunità ecclesiale
4. La famiglia
5. La valorizzazione dell’esistente
6. L’Iniziazione Cristiana dei ragazzi e il cammino formativo in Associazioni e Movimenti
4. Le prospettive
1. L’Iniziazione Cristiana oggi in Campania » 37
2. La proposta per l’iniziazione Cristiana dei ragazzi
3. Completare l’iniziazione Cristiana in età giovane-adulta
5. Formare una nuova figura di catechista dell’Iniziazione Cristiana
Vedi anche
LEGGI
Iniziazione cristiana dei ragazzi
I nostri ragazzi e la fede
Introduzione ala Catecumenato Crismale
IC dei ragazzi in Toscana
Conferenza EpiscopaleToscana , L’iniziazione cristiana in Toscana. Come annunciare Cristo risorto alle nuove generazioni e quale percorso di risposta al dono della fede, proporgli? Documento degli Uffici Catechistici Diocesani., Edizioni Cooperativa Firenze 2000, Firenze 2013.
C2. Le tappe da rispettare
È ora possibile una breve descrizione delle tappe attraverso cui organizzare l’itinerario di ICR.
Prima tappa: rievangelizzare la famiglia «Dalla richiesta del battesimo alla organizzazione di un catecumenato familiare, alla celebrazione del battesimo».
Seconda tappa: socializzare la vita della comunità
«Dalla celebrazione del battesimo alla introduzione nella comunità e prima celebrazione della Eucaristia».
Terza tappa: evangelizzare la vita quotidiana dei ragazzi
Quarta tappa: iniziare alla vita cristiana, «Dalla appartenenza alla comunità, alla interiorizzazione e decisione per il Vangelo».
DOWNLOAD
Iniziazione Cristiana in Toscana
LEGGI
Iniziazione cristiana dei ragazzi
I nostri ragazzi e la fede
Introduzione ala Catecumenato Crismale
Iniziazione cristiana dei ragazzi. Lettera di Don Antonio Fallico
Caro Direttore [di Settimana], lo stimolo a scriverLe questa lettera mi viene dato dalla lettura di un libro che ha molto avvinto la mia attenzione e attratto il mio interesse. Mi riferisco al volume «I nostri ragazzi e la fede. L’iniziazione cristiana in prospettiva educativa» di Luciano Meddi e Anna Maria D’Angelo (Cittadella Editrice, giugno 2010).Attenzione e interesse non solo a motivo del contenuto di carattere dottrinale (è da circa vent’anni che insegno Pedagogia pastorale), ma anche e soprattutto a motivo di una consonanza con le considerazioni pastorali elaborate nel testo, dovuta alla mia lunga esperienza in ambito parrocchiale (svolgo il ministero di parroco da più di trent’anni).Mi vado convincendo sempre più che la teologia della Incarnazione deve fare ancora molta strada: in realtà nonostante i suoi ventimila anni di età, sembra trovarsi appena alle prime ore antelucane del suo cammino storico….
Leggi tutto: Fallico_iniziazionecristiana
vedi il sito di Chiesa Mondo
Semeraro: il valore attuale della prassi di IC dei ragazzi e la età della confermazione
Nella sua recente lettera pastorale Ti trasformerai in Me Mons. Semeraro, vescovi di Albano e attuale Presidente della Commissione Episcopale per la Dottrina della Fede, l’Annuncio e la Catechesi, riprende il tema della comunicazione della fede e della educazione cristiana già sviluppati in precedenti interventi.