Category Archives: Evangelii Gaudium

la rilettura missionaria della catechesi italiana

La rilettura della catechesi in chiave missionaria in Italia

Intervento al Seminario di studio Evangelii Gaudium della Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi (CEDAC),  Roma, The Church Palace, 23 marzo 2017

 

La pubblicazione di Incontriamo Gesù (2014)  ha segnato il completamento della riletturra catecumenale della catechesi italiana. Il catecumenato è stato scelto (insieme al primo annuncio) come cifra per riorientare in senso missionario la pastorale e la catechesi stessa. Una scelta positiva e problematica al tempo stesso. Positiva perchè rappresenta un punto di mediazione dentro le polarizzazioni esistenti tra i vescovi fin dal 1985 (Convegno di Loreto), tra una impostazione testimoniale e di mediazione (evangelizzazione) e una di presenza e contestazione radicale alla cultura (progetto culturale).

Ma anche problematica perchè, di fatto, non propone nessuna innovazione sul piano decisivo della pastorale missionaria voluta dal concilio riassumibile nella cifra del “dialogo culturale”. Prospettiva che si portava dentro la necessità del ripensamento o ermeneutica del messaggio stesso e non solo la sua nuova ripetizione. Missionario, infatti, è in primo luogo la ricomprensione della fede che mette al centro il Vangelo della fede di Gesù e il suo carattere messianico.

In conseguenza la base catechistica ha accolto con entusiasmo le innovazioni pastorali senza dare mano alla trasformazione innanzitutto teologica delle finalità, dei soggetti e dei messaggi. Si è preferita la logica della nuova evangelizzazione più che di evangelizzazione nuova. In questo modo il grande sforzo si è limitato al una modificazione di attività e di relazioni.

L’iniziativa del Vescovi va nella direzione di ripensare la proposta catechistica secondo l’orizzonte di EG che riassumo brevemente in questi termini.

L’evangelizzazione e l’annuncio riguardano il Vangelo e non la Dottrina e in questo senso sono kerigmatici, un contenuto più che uno stile; la catechesi è processo finalizzato alla formazione di atteggiamenti o dimensioni profonde della personalità cristiana e per questo essenzialmente formativa e di accompagnamento; la iniziazione cristiana (espressione poco usata) è prevalentemente esperienza mistagogica per l’esercizio della vita cristiana.

Introduzione
Il senso di una rilettura
La dimensione missionaria tra Vaticano II ed Evangelii Gaudium
Le stagioni della Catechesi missionaria in Italia

  1. Una incerta direzione
  2. Una proposta riduttiva di Catechesi Missionaria
  3. Cosa abbiamo perso, cosa non abbiamo affrontato?

Completare la svolta missionaria della catechesi

 

testo

altri download

Evangelli Gaudium. Chiavi di lettura della conversione missionaria
Educare la risposta della fede. La receptio fidei compito della catechesi di “Nuova Evangelizzazione”
Il compito della catechesi nella nuova evangelizzazione. Superare la dissociazione fede e vita

Per una chiesa in uscita una ministerialità rinnovata

parrocchia missionaria.ministeriIntervento di don Luciano Meddi  al convegno della chiesa di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Lunedi giugno 2016.

La riorganizzazione della ministerialità laicale non deriva dalla mancanza di presbiteri ma dall’ampliamento della responsabilità missionaria.

La ministerialità è di fatto ancora incentrata nel servizio al mistero pasquale mentre la testimonianza all’amore di Dio (il principio messianico del ministero ecclesiale) si sviluppa in tre dimensioni interagenti:

l’umanizzazione (l’evangelizzazione della speranza, la trasformazione della società nella fraternità universale, la costruzione dei segni messianici adatti nel nostro tempo); la iniziazione cristiana (la proposta, la formazione, la sperimentazione e abilitazione a vivere la testimonianza cristiana); la trasformazione cristiana (conversione, santificazione, celebrazione, direzione spirituale…)

download sintesi dell’intervento

altri post
Evangelli Gaudium. Chiavi di lettura della conversione missionaria
Evangelii Gaudium. La parrocchia missionaria
La parrocchia è missionaria?
Il compito della parrocchia nella Chiesa Locale
Rimettere al centro la responsabilità dell’evangelizzazione

 

Rimettere al centro la responsabilità dell’evangelizzazione

milanoRimettere al centro l’evangelizzazione

Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi ? Intervento di don Luciano Meddi  al convegno «Èquipe Decapoli», Seveso sabato 14 maggio 2016

Come intendere l’espressione “conversione missionaria”? EG usa questa espressione (10 volte) in diversi contesti ma soprattutto nei nn. 25-33 dedicati alla “pastorale in conversione”. L’espressione si riferisce all’azione ecclesiale, alle sue strutture e ai suoi soggetti; significa attivare il soggetto ecclesiale perchè si apra alla testimonianza dell’amore di Dio verso gli ultimi.

Conversione si comprende meglio con l’analisi del termine “riforma” (8 volte); termine anch’esso presente prevalentemente in I,2 “pastorale in conversione” (nn.25-33) e che mette in collegamento il rinnovamento delle strutture (la parrocchia, la organizzazione della Chiesa locale e della predicazione) con la fedeltà a Gesù Cristo.

Questa espressione non rappresenta una innovazione perché abbiamo ricordato che ”missione come riforma” era già stata indicata da Paolo VI come via principale della missione della Chiesa. E tuttavia rappresenta una chiara innovazione e discontinuità perché l’istanza della riforma della Chiesa come chiave della NE fu presto abbandonata.

La comprensione della “conversione missionaria” di EG come questione di testimonianza del Vangelo si arricchisce molto se si chiarisce in primo luogo il valore della espressione “evangelizzazione”. Il vocabolario della evangelizzazione (Vangelo, evangelizzazione, annuncio, kerygma, dottrina) struttura il compito missionario individuato da EG. Il processo di evangelizzazione si compone di Vangelo, di annuncio e di kerygma. Questo annuncio è la base-fondamento della progressione formativa dei credenti; diventa catechesi  kerygmatica e mistagogica ma anche impegno sociale e condizione per il dialogo ecumenico. Il Vangelo non esclude la dottrina ma non ne fa il suo centro interpretativo che, invece, rimane la comunicazione della gioia.

Nel testo appaiono due kerygma fondamentali. Nella prima parte l’annuncio della fede è collegato alla risurrezione. Si annuncia il Vangelo della croce gloriosa di Cristo [EG 5]; si afferma che “in realtà, il suo centro e la sua essenza è sempre lo stesso: il Dio che ha manifestato il suo immenso amore in Cristo morto e risorto” [EG 11]. Tuttavia l’insieme della Esortazione e la seconda parte di essa, il c. IV, è tutto centrata sul tema messianico a partire dall’annuncio pre-pasquale della predica di Luca 4. Sono evidenti la continuità e la discontinuità di questa impostazione con le precedenti affermazioni, e con il Sinodo per la NE dove il kerygma è solo quello paolino di 1Cor 15 nella interpretazione, cioè, redentiva e veritativa […]

  1. Evangelizzazione e riforma della chiesa (rimettere al centro oggi)
  2. Una prospettiva «integrale» di evangelizzazione (una idea di evangelizzazione)
  3. Nuove narrazioni (una idea di primo annuncio annunzio)
  4. Stili di evangelizzazione (la responsabilità)
  5. I soggetti dell’evangelizzazione
    (la responsabilità)
  6. Luoghi e ministeri della evangelizzazione (la responsabilità)

DOWNLOAD slides la responsabilità del vangelo
DOWNLOAD sintesi articolo L. Meddi, La conversione missionaria della pastorale. Contributo per la receptio di Evangelii gaudium, in «Urbaniana University Journal» 68 (2015) 2, 79-126

 

Per approfondire

Evangelii gaudium Prospettive ecclesiologiche, etiche e pastorali, in «Urbaniana University Journal», 2015, 68, 2; Une Église en sortie?, in «Lumen Vitae», 2015, 70, 1; J.A. Segovia J.L.-Ávila Blanco A.-Velasco J.M.-Pagola, Evangelii Gaudium y los desafíos pastorales para la iglesia, Ppc, Madrid 2014; Evangelizzazione Pontificio Consiglio Per La Promozione Della Nuova, Incontro Internazionale “Il progetto pastorale di Evangelii Gaudium”. 18-19-20 settembre 2014 – Aula Paolo VI, 2014, in www.novaevangelizatio.va; M.H. Yanez (a cura di), Evangelii Gaudium: il testo ci interroga. Chiavi di lettura, testimonianze e prospettive, Pontificio Istituto Biblico, Roma 2014; A. Spadaro, Radici, struttura e significato della prima Esortazione Apostolica di Papa Francesco, Francesco, Evangelii Gaudium. Testo integrale e commento de “La  Civiltà Cattolica”, Ancora, Milano 2014, 151-169; G. Alcamo (a cura di), La catechesi educa alla gioia evangelica. Riflessioni teologico-pastorali a partire dall’Esortazione Evangelii Gaudium, Paoline, Milano 2014.

 

 

Parrocchia, associazioni e movimenti. A ciascuno il suo

parrocchia.firenzeI compiti della Parrocchia, Associazioni, Movimenti: espressioni dell’unica missionarietà della Chiesa in uscita.
Intervento di don Luciano Meddi  alla settimana teologica di Firenze “L’Evangelii Gaudium per una “Chiesa in uscita”, mercoledi 13 gennaio 2016

Il Papa annulla la prospettiva del Sinodo sulla NE (2012) che di fatto aveva espropriato la parrocchia della responsabilità missionaria.

Il testo del Papa dopo aver riaffermato il valore della parrocchia per la NE e il suo compito di essere “la Chiesa che vive in mezzo alle case dei suoi figli e delle sue figlie” (Ch.L. n. 26), ne ricorda e ampia la missione. Essa consiste nel formare la missionarietà dei battezzati e lo fa attraverso un processo di innovazione creativa delle sue pratiche ma anche delle sue forme, di cui ne elenca alcune, sempre a partire dal suo ruolo specifico rispetto ad altri soggetti missionari: ascolto della Parola, crescita della vita cristiana, dialogo, annuncio, carità generosa, adorazione e celebrazione.

INDICE: I contesti\ Dentro EG\ Modelli di azione missionaria\ Parrocchia e movimenti\ Parrocchia e movimenti nella chiesa locale

download slides

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: