Category Archives: educazione cristiana

La proposta di Catechesi Missionaria nel DPC 2020

L. Meddi, La proposta di catechesi missionaria del nuovo Direttorio per la catechesi. Continuità e innovazioni. Intervento al Seminario Nuevo Directorio para la Catequesis. “Desde una mirada teológica y local” organizzato dalla Pontificia Universidad Católica De Chile. Facultad De Theologia Y Direccion De Pastoral Y Cultura Cristiana, 20 agosto 2020.

Pe rispondere alla domanda quale è la proposta di catechesi missionaria del nuovo direttorio e che raffronto si può avere con i direttori anteriori, farò quattro passaggi.

LA NOVITA’.
Credo che il merito più importante del DPC è di aver riequilibrato le due dimensioni che compongono l’espressione “catechesi missionaria”: l’annuncio e la risposta di fede. Queste due dimensioni sono state approfondire fin dall’inizio del XX secolo. Si sono intrecciate tra loro sottolineando a volte la prima, a volte la seconda. Dopo il Vaticano II questa prospettiva si era sviluppata con l’espressione catechesi evangelizzatrice (cf. Medellín 1968, c. VIII).

Il compito principale riguarda la risposta della fede. Con riferimento a questo secondo compito, la catechesi  è missionaria quando accompagna la risposta di fede con i dinamismi spirituali della persona (cf. Introduzione, nn. 3-4). Il problema  che questo compito deve affrontare e superare è la presentazione della fede solo intellettuale e separata dalla esperienza di vita comunitaria.

Tuttavia il successivo di DGC aveva proposto un nuovo schema legato alla pubblicazione del documento del 1972 dedicato alla Iniziazione Cristiana degli adulti (RICA). In questo modo la catechesi aveva perso il suo specifico ed era diventata solo uno strumento a servizio o annuncio o della Iniziazione Cristiana. DPC dice chiaramente che si tratta di recuperare la prospettiva battesimale del cammino di fede e di equilibrare il servizio alla fides quae con il servizio pastorale alla fides qua. Io aggiungerei che tiene meglio in conto la legge fondamentale della fedeltà a Dio e fedeltà all’uomo.

Di conseguenza DPC sottolinea di più la dimensione catecumenale e quella mistagogica. Questo riequilibrio è affermato chiaramente in Introduzione nn. 3-4: «Alla luce di queste linee che caratterizzano la catechesi in chiave missionaria, si riscopre anchelo scopo del processo catechistico. La comprensione contemporanea dei dinamismi formativi delle persone propone che l’unione intima con Cristo, obiettivo finale della proposta catechistica sempre indicato dal Magistero, non dovrebbe essere presentato solo come un grande valore in sé, ma deve essere realizzato con un processo di accompagnamento (EG 169-173)».

IL CARATTERE MISSIONARIO DEI DUE COMPITI.
Questi due compiti (servizio all’annuncio e servizio alla risposta di fede) sono descritti in modo adeguato dal DPC:

– il primo compito della catechesi missionaria riguarda il servizio all’annuncio e all’evangelizzazione. Il problema maggiore che l’evangelizzazione oggi deve affrontare è la cultura digitale che opera una semplificazione pericolosa del senso della vita, e separa le nuove generazioni dalla tradizione religiosa cristiana.

Per questo l’annuncio deve essere interiorizzato, non rimanere solo superficiale; cioè deve arrivare al cuore delle persone. Questo obiettivo si realizza concretamente con la pratica del Primo Annuncio. Il PA viene descritto con 4 scelte: sarà un annuncio kerygmatico; sarà centrato sul mistero della fede descritto dal CCC; sarà dialogico cioè presentato in forma dialogale per cui utilizzerà principalmente la narrazione e la via della bellezza; sarà inculturato cioè orientato ai bisogni di significato delle diverse culture e contesti.

– il secondo compito riguarda la risposta della fede. Con riferimento a questo secondo compito, la catechesi  è missionaria quando accompagna la risposta di fede con i dinamismi spirituali della persona (cf. Introduzione, nn. 3-4). Il problema  che questo compito deve affrontare e superare è la presentazione della fede solo intellettuale e separata dalla esperienza di vita comunitaria.

Ricordando l’esortazione di Papa Francesco Evangelii gaudium, DPC afferma con forza che la catechesi deve assumere il modello catecumenale che unisce lo sviluppo dell’annuncio kerygmatico e accompagnamento della vita cristiana fino alla professione di fede e al servizio della testimonianza (discepoli-missionari).

Questa finalità fa riferimento alla esperienza di fede e viene spiegata con diverse espressioni: fede interiorizzata, fede maturata, fede capace di sviluppare la mentalità cristiana, fede integrata con la vita. Per realizzare questa finalità il DPC propone due scelte principali: un rinnovato e accentuato modello di catechesi in stile catecumenale e una decisa attenzione e impegno per la catechesi mistagogica.

Per DPC catecumenato non è principalmente una organizzazione temporale ma soprattutto uno stile pedagogico: lo stile catecumenale. Catecumenale indica la catechesi che realizza il suo compito in collegamento con tutte le dimensioni cristiane: parola, liturgia, preghiera, comunità, testimonianza. Mistagogia è una espressione poco utilizzata dai Direttori precedenti. In DPC mistagogia assume un ruolo decisivo. Essa indica la scelta di far fare esperienza di vita cristiana durante la stessa catechesi. Queste due scelte vanno tenute insieme e forse il modello missionario proposto da DPC è proprio la catechesi mistagogica (cf. Indice tematico).

ALCUNE OSSERVAZIONI.
Queste due azioni sviluppano la proposta di catechesi missionaria. DPC sceglie di ispirare la catechesi allo schema della confessione battesimale (chiamata-risposta); in questo modo – e giustamente – relativizza la precedente visione troppo incentrata sulla prospettiva della pastorale liturgica della iniziazione cristiana. È stato detto che tale modello precedente è risultato un troppo rigido e formale perché si proponeva solo di articolare la formazione cristiana secondo i 4 passaggi del RICA.

Questo modello non viene annullato. Si conserva la prospettiva iniziatica della catechesi. I 4 passaggi del RICA – infatti – rimangono una delle possibilità organizzative del processo annuncio-risposta. Tuttavia in DPC prevale il modello catecumenale e mistagogico. Questo fa capire perchè per la realizzazione del processo catechistico, DPC utilizza quasi tutte le parole-chiave elaborate nei diversi rinnovamenti della catechesi nel XX secolo prima ricordate.

UNA CONSIDERAZIONE FINALE.
Forse la spiegazione che fa DPC del modello catecumenale e mistagogico è stata un po’ semplificata e ricondotta al principio unitario della presentazione della dottrina o verità della fede. Di conseguenza vengono poco sottolineate alcune idee importanti della recente riflessione del rinnovamento missionario.

Mi riferisco alla prospettiva della missione dello Spirito sottolineata da AG e GS. Questi documenti conciliari hanno introdotto la prospettiva rinnovata del significato della storia, della cultura e del valore salvifico delle religioni. Di conseguenza in DPC la catechesi per raggiungere le sue finalità – accompagnamento e sviluppo della risposta di fede – sembra utilizzare soprattutto la strumentazione della comunicazione. Invece, seguendo AG e GS, si poteva introdurre nella catechesi la prospettiva della attivazione delle risorse spirituali interiori della persona. Ho paura che nella traduzione pratica e catechistica del DPC, la catechesi rimanga nella prospettiva della persuasione e del convincimento più che della vera e libera generazione del vangelo nel cuore della persona.

Da ultimo: proprio per quanto detto, è necessario tornare a pensare la catechetica come un disciplina teologica specifica, di carattere trans-disciplinare e soprattutto pedagogica.

 

Ripensare la catechesi come percorso educativo

camminodifedeRipensare il percorso educativo della catechesi alla luce della velocità del cambiamento. Intervento di don Luciano Meddi al Convegno Catechistico Regionale «La “grande bellezza” della fede. Narrare il Kerygma nel tempo del cambiamento». Venerdì 17 e Sabato 18 gennaio 2020 Arezzo – Seminario vescovile.

Il primo dibattito che si deve riprendere nella chiesa italiane è: quale è?/quali sono i problemi? Li raggruppo in tre aspetti. Le crisi della socializzazione sociale e cristiana (1). La crisi che viviamo riguarda l’inadeguatezza della catechesi a realizzare la trasmissione della cultura cristiana; la socializzazione è divenuta questione complessa per i soggetti e per il cambio culturale; il cristianesimo non appare come cultura adeguata. Questo perché è fortemente in crisi la tradizionale narrazione cristiana (2) o interpretazione fondamentale della proposta cristiana: il mistero pasquale. Non è in crisi il Vangelo ma di una sua interpretazione o inculturazione.

A nostro avviso si rende necessario riformulare l’offerta formativa cristiana (il “processo di evangelizzazione”) secondo tre principi guida: rendere la persona e i gruppi umani soggetto dell’apprendimento della fede (occuparsi della risposta di fede); proporre una comunicazione del messaggio secondo nuove inculturazioni; pensare l’intera catechesi come formazione-tirocinio di vita cristiana (mistagogia).

Questo è il primo fattore che porta alla difficoltà a far maturare la fede e a creare dissociazione fede-vita (3). Ma si deve notare anche che il sistema ecclesiale è troppo sbilanciato sul compito comunicativo e poco su quello educativo-formativo, cioè non è finalizzato a creare adesione, conversione profonda e capacità di vivere la vita cristiana. Non è finalizzato a sostenere l’atteggiamento o habitus di fede. Questi nuovi scenari della missione portano la catechesi a relativizzare il compito di sola istruzione dottrinale, e a prendere su di sé il compito di aiutare la risposta e la crescita dell’atto di fede, cioè la educazione dei cristiani (GE 2).

1. proporre e formare la vita cristiana: le sfide
2. riformulare l’offerta formativa
3. Una nuova narrazione della fede?
4. l’offerta formativa: un nuovo catecumenato di popolo
5. riqualificare il momento crismale

Leggi tutto
MEDDI ripensare la catechesi

Il compito della famiglia nella crescita della fede dei ragazzi

cava de tirreniIntervento di don Luciano Meddi al convegno catechistico diocesano di Amalfi-Cava de’ Tirreni, Cava de’ Tirreni sabato 2 marzo 2019

1. La missione della chiesa verso i ragazzi

Difendere i diritti educativi dei ragazzi. La chiesa riconosce che l’educazione umana ha un valore intrinseco che già partecipa del progetto amoroso di Dio. La umanizzazione è scopo dell’educazione e comporta la realizzazione di sé, la trasmissione dei beni culturali e degli strumenti necessari per vivere, la formazione dei valori, Il diritto alla libertà e alla partecipazione politica. L’educazione religiosa. L’educazione religiosa si inserisce in questo diritto delle nuove generazioni come: educazione della dimensione o linguaggio religioso, come partecipazione del patrimonio culturale di una comunità, come educazione al rispetto del pluralismo religioso. La proposta del vangelo come orizzonte di vita. Dentro la educazione o socializzazione religiosa la famiglia e la chiesa hanno il diritto di proporre il vangelo sia come proposta universale di vera umanità; sia come partecipazione alla comunità ecclesiale; sia come discepolato e vita cristiana.

Già con Gravissimun educationis (1965) la Chiesa ha sottolineato il ruolo fondamentale della famiglia per la crescita umana e religiosa dei ragazzi. La svolta missionaria della pastorale vede nella famiglia un soggetto di evangelizzazione e per questo anche una rinnovata pastorale di formazione dei genitori.  Nel contesto di Iniziazione cristiana dei ragazzi  i vescovi della Campania con il documento “Cristiani per scelta. Iniziare alla vita buona del Vangelo in Campania” (2016) desiderano offrire una articolazione pastorale per rendere più fruttuoso questo momento pastorale

Leggi tutto

Gravissimun educationis momentum

L. Meddi, Gravissimum educationis momentum, in S. Noceti-R. Repore (a cura di), Commentario ai documenti del Vaticano II, Vol. 7, EDB, Bologna 2019, 405-489

Dalla lettura della Dichiarazione e da questa Introduzione si comprenderà facilmente come il Vaticano II abbia avuto una evoluzione nell’interesse verso il tema educativo. Nasce dalla necessità di riadeguare le condizioni organizzative della Scuola Cattolica intesa come strumento principe della missione, e si riformula attorno alla intuizione che l’educazione è un segno dei tempi da valutare e accogliere attentamente.

 

Nostro desiderio è di mettere in evidenza come la “educazione cristiana”, divenuto infine il titolo e l’oggetto della dichiarazione, sia ormai da intendere come dimensione portante del processo missionario della Chiesa e non solo come strumento dell’azione pastorale. Questa prospettiva potrà aiutare non poco la comprensione dei testi conciliari e la sua stessa receptio futura.  

 

INTRODUZIONE
1. L’INTERESSE PER LA PEDAGOGIA NELLA SOCIETÀ E NELLA CHIESA
La progressiva emancipazione della pedagogia
L’idea di educazione cristiana con cui si arrivò al Concilio
2. LA EVOLUZIONE DEGLI INTERESSI NELLA STORIA DELLA REDAZIONE
3. STRUTTURA, ARCHITETTURA E MESSAGGIO DEL DOCUMENTO
La incerta architettura del testo
Chiesa, educazione e scuola
La educazione dei cristiani
La catechesi al Concilio (GE 2.4, CD 14, AG 14)
La Scuola cattolica
4. TRA TEOLOGIA E ANTROPOLOGIA: VERSO UNA TEOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
5. RECEZIONE ED ERMENEUTICA POST-CONCILIARE
Lo sviluppo della interpretazione
Il compito e lo stile della SCa
Lettura educativa della missione ecclesiale
Il contributo di GE alla futura receptio conciliare
6. BIBLIOGRAFIA GENERALE
COMMENTO
IL PROEMIO. LA NUOVA ATTENZIONE DELLA CHIESA ALLA QUESTIONE EDUCATIVA.
GE 1 LA PROSPETTIVA INTEGRALE DEGLI SCOPI DELL’EDUCAZIONE
GE 2 L’EDUCAZIONE CRISTIANA
GE 3 LA RESPONSABILITÀ EDUCATIVA
GE 4 LA CATECHESI VIA ORDINARIA DELLA EC
GE 5 LA SCUOLA COME ISTITUZIONE
GE 6 LE RISORSE ECONOMICHE E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI
GE 7 L’EDUCAZIONE CRISTIANA MORALE E RELIGIOSA IN TUTTE LE SCUOLE
GE 8 LE SCUOLE CATTOLICHE
GE 9 ORGANIZZARE LA SCUOLA CATTOLICA
GE 10 FEDE-CULTURA COMPITO DELLA UNIVERSITÀ CATTOLICA
GE 11 LE FACOLTÀ DI SCIENZE SACRE
GE12 LA COOPERAZIONE SCOLASTICA NELLA CHIESA
CONCLUSIONE

 

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: