Category Archives: educazione cristiana

Amore coppia famiglia. Compito formativo della comunità cristiana

Amore coppia famiglia. Compito formativo della comunità cristiana.
Intervento di don Luciano Meddi all’incontro di aggiornamento del clero della diocesi di Termoli-Larino. 6 settembre 2022

 

1.Un pressante invito di papa Francesco
2.Amore coppia famiglia. Chiarimenti
3.La pastorale come compito formativo
4.Progetti, itinerari, competenze, esperienze
5.Organizzazione degli itinerari

 

video

Servire lo Spirito che agisce nel mondo verso il suo compimento, compito della missione

Un doveroso e riconoscente “grazie” a don Carlo per la sua ultima riflessione, vera sintesi del suo lungo pensiero teologico: C. Molari, Il cammino spirituale del cristiano. La sequela di Cristo nel nuovo orizzonte planetario, Gabrielli Editore, San Pietro in Cariano 2020.

Ecco una sintesi del volume (550 pagg!) curata dell’editore:

Il libro si compone di cinque Parti. Ciascuna tratta e circoscrive un tema, e può essere letta in autonomia. Numerosi riferimenti incrociati a piè pagina consentono i collegamenti.

PARTE PRIMA – L’ESERCIZIO INTERIORE
A differenza delle altre dimensioni antropologiche – fisica, biologica e, in parte, psichica – la dimensione spirituale non si sviluppa autonomamente, lasciata a se stessa, ma deve essere acquisita attraverso un lavoro interiore che parte dalla consapevolezza della dipendenza e dall’apertura a un Principio altro da noi e più grande di noi, ma che è presente e operante in noi, e dal quale sentiamo dipendere il nostro compimento di esseri umani al quale siamo chiamati. Crescere nella vita spirituale significa diventare capaci di nuove forme di relazione con noi stessi e con gli altri; il che avviene per una reale modificazione delle strutture cerebrali indotte in noi dai primi stadi della nostra infanzia, e il cui sviluppo oggi le neuroscienze riescono a rilevare con chiarezza. Lo sviluppo della vita spirituale è un’esigenza di ogni persona, credente o meno, cristiano o di altra fede, che identifichi il Principio a cui orientare la propria vita come Dio o come un principio di Giustizia, o come la Vita stessa. In ogni caso, per tutti, un cammino di crescita nella nostra umanità nel quale realmente diventiamo ambiti di vita nuova, nuova capacità di bene, giustizia e verità. Quella cristiana è una delle forme di spiritualità che l’umanità ha sviluppato nell’ambito delle sue diverse tradizioni culturali e religiose, e tutte sono chiamate a concorrere al cammino verso quel grado di maturità oggi richiesta dalle sfide decisive che sul pianeta devono essere affrontate. È un lavoro che può avvenire solo a livello individuale, nel silenzio, attraverso il controllo delle proprie dinamiche interiori, e che fiorisce e si alimenta nelle relazioni interpersonali, comunitarie e poi globali. Per il cristiano è la via della preghiera; per tutti la via verso quel traguardo che, con la morte, porterà il nostro spirito a fiorire e aprirsi a una nuova, vera dimensione di vita.

Un modello di catechesi ispirato al Direttorio 2020

L. Meddi, La proposta missionaria del nuovo Direttorio per la Catechesi. Intervento di don Luciano Meddi al webinar della diocesi di Teggiano-Policastro, 3 febbraio 2021.

Il Direttorio per la Catechesi pubblicato dal Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, incaricato da Papa Benedetto XVI, (16 gennaio 2013 con il documento Fides per doctrinam) ha tentato di dare una definizione delle finalità e dei compiti tenendo in conto non solo di tutti i documenti catechetici post conciliari ma anche di quasi tutte le parole della riflessione catechetica del XX secolo (cf. L. Meddi, Considerazioni sulla proposta catechistica del nuovo Direttorio. Punti consolidati, intuizioni da verificare e nuove prospettive, «Salesianum», 82 (2020) 4, 837-867). Dialogando con il DC 2020 si può delineare un modello di catechesi adatto per il futuro della missione. Ho provato a descriverlo in un recente webinar

Ci sembra di poter dire che in riferimento alla definizione di catechesi, il DC: riequilibria alcuni difetti propri di DGC riguardanti l’incerto ingresso della categoria processo di evangelizzazione centrato sulla iniziazione cristiana, ricolloca la catechesi nel primato epistemologico della fede, aggiunge o rafforza il tema della vita cristiana

1.Il cammino di rinnovamento della catechesi nel Vaticano II
2.Gli scopi del Direttorio 2020 (=DC 2020)
3.Le recenti indicazioni di Papa Francesco
4.Il compito di iniziare alla vita cristiana
5.La via kerygmatica
6.La via catecumenale
7.La via mistagogica
8.Una catechesi nella missione dello Spirito

La proposta di Catechesi Missionaria nel DPC 2020

L. Meddi, La proposta di catechesi missionaria del nuovo Direttorio per la catechesi. Continuità e innovazioni. Intervento al Seminario Nuevo Directorio para la Catequesis. “Desde una mirada teológica y local” organizzato dalla Pontificia Universidad Católica De Chile. Facultad De Theologia Y Direccion De Pastoral Y Cultura Cristiana, 20 agosto 2020.

Pe rispondere alla domanda quale è la proposta di catechesi missionaria del nuovo direttorio e che raffronto si può avere con i direttori anteriori, farò quattro passaggi.

LA NOVITA’.
Credo che il merito più importante del DPC è di aver riequilibrato le due dimensioni che compongono l’espressione “catechesi missionaria”: l’annuncio e la risposta di fede. Queste due dimensioni sono state approfondire fin dall’inizio del XX secolo. Si sono intrecciate tra loro sottolineando a volte la prima, a volte la seconda. Dopo il Vaticano II questa prospettiva si era sviluppata con l’espressione catechesi evangelizzatrice (cf. Medellín 1968, c. VIII).

Il compito principale riguarda la risposta della fede. Con riferimento a questo secondo compito, la catechesi  è missionaria quando accompagna la risposta di fede con i dinamismi spirituali della persona (cf. Introduzione, nn. 3-4). Il problema  che questo compito deve affrontare e superare è la presentazione della fede solo intellettuale e separata dalla esperienza di vita comunitaria.

Tuttavia il successivo di DGC aveva proposto un nuovo schema legato alla pubblicazione del documento del 1972 dedicato alla Iniziazione Cristiana degli adulti (RICA). In questo modo la catechesi aveva perso il suo specifico ed era diventata solo uno strumento a servizio o annuncio o della Iniziazione Cristiana. DPC dice chiaramente che si tratta di recuperare la prospettiva battesimale del cammino di fede e di equilibrare il servizio alla fides quae con il servizio pastorale alla fides qua. Io aggiungerei che tiene meglio in conto la legge fondamentale della fedeltà a Dio e fedeltà all’uomo.

Di conseguenza DPC sottolinea di più la dimensione catecumenale e quella mistagogica. Questo riequilibrio è affermato chiaramente in Introduzione nn. 3-4: «Alla luce di queste linee che caratterizzano la catechesi in chiave missionaria, si riscopre anchelo scopo del processo catechistico. La comprensione contemporanea dei dinamismi formativi delle persone propone che l’unione intima con Cristo, obiettivo finale della proposta catechistica sempre indicato dal Magistero, non dovrebbe essere presentato solo come un grande valore in sé, ma deve essere realizzato con un processo di accompagnamento (EG 169-173)».

IL CARATTERE MISSIONARIO DEI DUE COMPITI.
Questi due compiti (servizio all’annuncio e servizio alla risposta di fede) sono descritti in modo adeguato dal DPC:

– il primo compito della catechesi missionaria riguarda il servizio all’annuncio e all’evangelizzazione. Il problema maggiore che l’evangelizzazione oggi deve affrontare è la cultura digitale che opera una semplificazione pericolosa del senso della vita, e separa le nuove generazioni dalla tradizione religiosa cristiana.

Per questo l’annuncio deve essere interiorizzato, non rimanere solo superficiale; cioè deve arrivare al cuore delle persone. Questo obiettivo si realizza concretamente con la pratica del Primo Annuncio. Il PA viene descritto con 4 scelte: sarà un annuncio kerygmatico; sarà centrato sul mistero della fede descritto dal CCC; sarà dialogico cioè presentato in forma dialogale per cui utilizzerà principalmente la narrazione e la via della bellezza; sarà inculturato cioè orientato ai bisogni di significato delle diverse culture e contesti.

– il secondo compito riguarda la risposta della fede. Con riferimento a questo secondo compito, la catechesi  è missionaria quando accompagna la risposta di fede con i dinamismi spirituali della persona (cf. Introduzione, nn. 3-4). Il problema  che questo compito deve affrontare e superare è la presentazione della fede solo intellettuale e separata dalla esperienza di vita comunitaria.

Ricordando l’esortazione di Papa Francesco Evangelii gaudium, DPC afferma con forza che la catechesi deve assumere il modello catecumenale che unisce lo sviluppo dell’annuncio kerygmatico e accompagnamento della vita cristiana fino alla professione di fede e al servizio della testimonianza (discepoli-missionari).

Questa finalità fa riferimento alla esperienza di fede e viene spiegata con diverse espressioni: fede interiorizzata, fede maturata, fede capace di sviluppare la mentalità cristiana, fede integrata con la vita. Per realizzare questa finalità il DPC propone due scelte principali: un rinnovato e accentuato modello di catechesi in stile catecumenale e una decisa attenzione e impegno per la catechesi mistagogica.

Per DPC catecumenato non è principalmente una organizzazione temporale ma soprattutto uno stile pedagogico: lo stile catecumenale. Catecumenale indica la catechesi che realizza il suo compito in collegamento con tutte le dimensioni cristiane: parola, liturgia, preghiera, comunità, testimonianza. Mistagogia è una espressione poco utilizzata dai Direttori precedenti. In DPC mistagogia assume un ruolo decisivo. Essa indica la scelta di far fare esperienza di vita cristiana durante la stessa catechesi. Queste due scelte vanno tenute insieme e forse il modello missionario proposto da DPC è proprio la catechesi mistagogica (cf. Indice tematico).

ALCUNE OSSERVAZIONI.
Queste due azioni sviluppano la proposta di catechesi missionaria. DPC sceglie di ispirare la catechesi allo schema della confessione battesimale (chiamata-risposta); in questo modo – e giustamente – relativizza la precedente visione troppo incentrata sulla prospettiva della pastorale liturgica della iniziazione cristiana. È stato detto che tale modello precedente è risultato un troppo rigido e formale perché si proponeva solo di articolare la formazione cristiana secondo i 4 passaggi del RICA.

Questo modello non viene annullato. Si conserva la prospettiva iniziatica della catechesi. I 4 passaggi del RICA – infatti – rimangono una delle possibilità organizzative del processo annuncio-risposta. Tuttavia in DPC prevale il modello catecumenale e mistagogico. Questo fa capire perchè per la realizzazione del processo catechistico, DPC utilizza quasi tutte le parole-chiave elaborate nei diversi rinnovamenti della catechesi nel XX secolo prima ricordate.

UNA CONSIDERAZIONE FINALE.
Forse la spiegazione che fa DPC del modello catecumenale e mistagogico è stata un po’ semplificata e ricondotta al principio unitario della presentazione della dottrina o verità della fede. Di conseguenza vengono poco sottolineate alcune idee importanti della recente riflessione del rinnovamento missionario.

Mi riferisco alla prospettiva della missione dello Spirito sottolineata da AG e GS. Questi documenti conciliari hanno introdotto la prospettiva rinnovata del significato della storia, della cultura e del valore salvifico delle religioni. Di conseguenza in DPC la catechesi per raggiungere le sue finalità – accompagnamento e sviluppo della risposta di fede – sembra utilizzare soprattutto la strumentazione della comunicazione. Invece, seguendo AG e GS, si poteva introdurre nella catechesi la prospettiva della attivazione delle risorse spirituali interiori della persona. Ho paura che nella traduzione pratica e catechistica del DPC, la catechesi rimanga nella prospettiva della persuasione e del convincimento più che della vera e libera generazione del vangelo nel cuore della persona.

Da ultimo: proprio per quanto detto, è necessario tornare a pensare la catechetica come un disciplina teologica specifica, di carattere trans-disciplinare e soprattutto pedagogica.

 

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: