Category Archives: downloads
Evangelli Gaudium. Chiavi di lettura della conversione missionaria
La conversione missionaria della pastorale. Contributo per la receptio di Evangelii gaudium
(Urbaniana University Journal, 2015, 68, 2, 79-126).
Sembra che la receptio di EG tardi a venire perchè la “semplificazione” del linguaggio della esortazione disorienta i teologi e i responsabili della pastorale. Non siamo di questo avviso. Compito di questa riflessione è la comprensione delle scelte di fondo che sostengono l’esortazione di Papa Bergoglio. EG si colloca nel faticoso cammino di attuazione del Vaticano II con la scelta di recuperare in modo originale alcuni temi dimenticati.
Incontrare la Bibbia nel contesto culturale oggi
È difficile per l’uomo/donna contemporanei, che vivono in Italia o in Europa, incontrare la Bibbia? Apparentemente no. Lo testimoniano indagini sociologiche recenti . Tuttavia una attenta ricostruzione del fenomeno biblico metterebbe in evidenza che tale abbondante trasmissione del testo biblico nelle diverse forme e codificazioni non permetta un incontro “vero” e che i credenti facciano ancora fatica ad abitare la loro casa e comprendere le radici della loro cultura.
Incontrare la Bibbia nel contesto culturale oggi. Il compito attualizzante della pastorale biblica in Istituto di Catechetica Università Pontificia Salesiana-Pastore C. (a cura), (eb 4,32). Linee per l’animazione biblica della pastorale, Elledici, Torino 2010, 53-66.
Download
Incontrare la Bibbia nel contesto culturale oggi. Il compito attualizzante della pastorale biblica
Cultura e catechesi: un rapporto naturale
In questa riflessione offro una sintesi delle posizioni teologiche riferite al tema della inculturazione attraverso l’uso dei termini inutilizzati; successivamente una presa di posizione su una possibile teologia della inculturazione, per mostrare infine come la catechesi ha contribuito e può contribuire alla realizzazione di tale compito nel nostro tempo.
L. Meddi, Cultura e catechesi: un rapporto naturale, Currò S. (a cura di), Alterità e catechesi, Elledici, Torino 2003, 51-67.
1. Pluralità di termini
2. Teologia della inculturazione
3. L’apporto del Direttorio Generale per la Catechesi
4. Un rapporto costante
5. Alterità e interiorizzazione della fede