Category Archives: Didattica Questo Semestre

CC2: La missione della chiesa: teologia e pratica.

CC2: La missione della chiesa:
teologia e pratica.

I sem. Lunedi ora III-IV
Prerequisiti
Obiettivi didattici Il corso vuole introdurre gli studenti alla comprensione delle modificazioni nella comprensione della definizione di missione intervenute nella riflessione teologica della Chiesa. Conseguente mente si comprenderanno anche le strategie e le attività che si ritengono più adatte alle sfide della missione oggi.
Contenuti delle lezioni Il corso prevede lo svolgimento dei seguenti nuclei tematici:

  1. Paradigmi missionari nella storia della chiesa
  2. I’idea di missione nella riflessione protestante e cattolica
  3. Il Concilio Vaticano II e la riflessione post-conciliare
  4. Le vie della missione: promozione umana, inculturazione
  5. Le vie della missione: dialogo interreligioso
  6. L’azione missionaria dal Vaticano II alla Evangelii gaudium
  1. Il soggetto comunitario della missione
  2. La testimonianza dell’amore di Dio
  3. Pastorale di evangelizzazione e del Primo annuncio
  4. Iniziazione cristiana e catecumenato
  5. La formazione dei discepoli-missionari (catechesi missionaria, interiorizzazione e integrazione)
  6. Figure pastorali missionarie e loro formazione (competenze)
Modalità di svolgimento Lezioni e dibattito in aula.
Modalità di verifica Elaborazione di un dossier composto di approfondimenti teologici, ed analisi della competenza missionaria.

 

Bibliografia 1. M. Menin, La missione oggi nell’orizzonte del mondo, delle religioni e delle culture, in «CredereOggi », 179 (2010) 5, 7-19.

2. M. Menin, Missione, Cittadella, Assisi 2016; L. Meddi, Rinnovamento pastorale e catechetico nel post Concilio delle missioni. Linee interpretative, in A. Trevisiol (a cura),Il cammino della missione a cinquant’anni dal decreto Ad gentes, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2015, 183-198; L. Meddi,Compiti e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, in C. Dotolo-L. Meddi, Evangelizzare la vita cristiana. Teologia e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, Cittadella, Assisi 2012, 79-150; Teologia della missione, in «Credere Oggi» 179 (2010);  Il Vaticano II e la missione. Con Ad gentes, oltre Ad gentes, in «Ad Gentes» 16 (2012) 1; S. B. Bevans- R. P. Schroeder, Teologia per la missione oggi. Costanti nel contesto, Brescia 2010; G. Colzani, Missione, in G. Calabrese-Ph. Goyret. O,F. Piazza, Dizionario di ecclesiologia, Città Nuova, Roma 2010, 866-888; Id., Evangelizzazione, 659-675; L. Meddi, Il secondo soffio.Il coraggio dei discepoli e le provocazioni della storia, in «Euntes Docete» 63 (2010) 2, 235-256;  Dalla missione al mondo alla testimonianza interreligiosa, in «Concilium» 47 (2011) 1.

Calendario  
Sussidi didattici trovi le slides e gli schemi delle lezioni qui 
Contatti luciano.meddi@gmail.com
339.2427481

Agenti della Nuova Evangelizzazione

Sinodo dei Vescovi, XIII Assemblea generale Ordinaria. La Nuova Evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana. Propositiones. 4)  Agenti/Partecipanti della nuova evangelizzazione

Traduzione a cura di Paul De Maeyer e pubblicata in © Zenit.org

MLC 1019 Ministeri per la missione: avviso cambio orario

Attenzione

Il Rettore ha comunicato una variazione del Kalendarium per la quale i lunedi 12 e 19 novembre saranno occupati per iniziative di tutta l’università
in conseguenza avviso che lunedi prossimo 5 novembre si avrà lezione regolare e non laboratorio personale

MLE2023 Catechesi e Iniziazione Cristiana

Prerequisiti

Esperienza di pratiche di iniziazione cristiana.

Obiettivi e competenze del corso

Il corso è diretto agli operatori della missione che desiderano rileggere le pratiche missionarie della Iniziazione Cristiana per adulti, giovani e ragazzi nei diversi contesti culturali ed ecclesiali, confrontarla con i documenti e le riflessioni teologico-pastorali allo scopo di ripensare i  proprio modello di azione catechistica

Contenuti essenziali

Descrizione della propria esperienza; elementi della iniziazione sociale e cristiana;  analisi dei documenti e delle riflessioni missionarie; lettura per modelli delle esperienze nelle diverse chiese; preparazione di un percorso di IC con adulti e con ragazzi

Indicazioni per lo studio e per la verifica di esame

Il corso avrà un andamento seminariale con lezioni, lavoro di gruppo e personale, analisi di esperienzeModalità di verifica
Descrizione e valutazione della propria esperienza e preparazione di un itinerario
– Descrizione della propria esperienza
– valutazione di un itinerario
indicazione per l’esame

Bibliografia

Meddi L., Iniziazione cristiana, in Calabrese G.-Goyret Ph.-Piazza O.F., Dizionario di ecclesiologia, Città Nuova, Roma 2010, 740-747. Meddi L.-D’Angelo A.M., I nostri ragazzi e la fede. L’iniziazione cristiana in prospettiva educativa, Cittadella editrice, Assisi 2010.
Aa.Vv., Iniziazione cristiana per i nativi digitali. Orientamenti socio-pedagogici e catechistici, Paoline, Milano 2012.
Lavermicocca C., Iniziare educando. L’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi oggi. Prospettive pedagogiche e pastorali, Ecumenica Editrice, Bari 2008.
Fossion A., Le catéchuménat, modèle inspirateur de toute catéchèse, in Lumen Vitae, 2006, 61, 3, 253-267.
Derroitte H. (sous la direction), Catéchèse et initiation, Lumen Vitae, Bruxelles 2005.Meddi L., Catechesi. Proposta e formazione della vita cristiana, Emp, Padova 2004.
Calendario
provvisorio
Lezione Titolo\ tema
1\ 10 ott. INTRODUZIONE
conoscenza del gruppo; progettazione del seminario; scheda individuale 
2\ 17 Laboratorio:
presentazione della propria esperienza di iniziazione; analisi dei bisogni formativi
3\ 24 Rielaborazione della propria esperienza
esercitazione personale
4\ 31 FONTI TEOLOGICHE E MISSIONARIE
Religioni e pratiche di iniziazione
Chiesa universale(Oica-Rica); chiese locali
Teologia della IC
5\ 07 nov. PRATICA INIZIATICA
Iniziazione e pedagogia catecumenale
Apprendimento della vita cristiana
Iniziazione e Mistagogia
6\ 15 Il processo pedagogico: socializzazione, educazione, formazione, interiorizzazione-integrazione
7\ 21 Soggetti educativi: comunità e ministeri
esperienze di apprendimento
luoghi iniziatici
8\ 28 Rielaborazione personale
9\ 05 dic. ITINERARI CATECHISTICI
con adulti e giovani
10\12 Itinerari con ragazzi
11\19 Proposte associative
12\09 gen. vacat
13\16 Conclusioni

 

Orario ricevimento

Pontificia Università Urbaniana
Ufficio n. 8 (Paolo VI)
I SEM mercoledi 1-2 ora
II SEM lunedi 1-2 ora

Translate »