Category Archives: bibbia
Riforma e Bibbia via della NE in Europa (e nel mondo)
Intervista a Papa francesco. In occasione del viaggio apostolico in Svezia.
Oltre a spiegare le modalità della visita e il suo significato, Francesco parla della sfida spirituale per le Chiese «invecchiate»; dell’importanza dell’inquietudine in società segnate dal benessere. A proposito del dialogo ecumenico sottolinea l’importanza di «camminare insieme» per «non restare chiusi in prospettive rigide, perchè in queste non c’è possibilità di riforma».
“Nei dialoghi ecumenici le differenti comunità dovrebbero provare ad arricchirsi reciprocamente con il meglio delle loro tradizioni.
Che cosa la Chiesa cattolica potrebbe imparare dalla tradizione luterana? Mi vengono in mente due parole: «riforma» e «Scrittura».
Cerco di spiegarmi. La prima è la parola «riforma». All’inizio quello di Lutero era un gesto di riforma in un momento difficile per la Chiesa. Lutero voleva porre un rimedio a una situazione complessa. Poi questo gesto — anche a causa di situazioni politiche, pensiamo anche al cuius regio eius religio — è diventato uno «stato» di separazione, e non un «processo» di riforma di tutta la Chiesa, che invece è fondamentale, perché la Chiesa è semper reformanda. La seconda parola è «Scrittura», la Parola di Dio. Lutero ha fatto un grande passo per mettere la Parola di Dio nelle mani del popolo. Riforma e Scrittura sono le due cose fondamentali che possiamo approfondire guardando alla tradizione luterana. Mi vengono in mente adesso le Congregazioni Generali prima del Conclave e quanto la richiesta di una riforma sia stata viva e presente nelle nostre discussioni”
«Non si può essere cattolici e settari»: così Papa Francesco alla vigilia del viaggio apostolico in Svezia, il 31 ottobre 2016, per partecipare alla commemorazione ecumenica dei 500 anni della Riforma luterana. In una lunga intervista concessa a p. Ulf Jonsson, direttore della rivista dei gesuiti svedesi Signum, insieme al direttore de La Civiltà Cattolica, p. Antonio Spadaro, il Pontefice ha parlato, tra gli altri argomenti, delle sue amicizie con luterani già da ragazzo e poi ai tempi del suo ministero episcopale.
download del testo ITA e EN qui
Approfondimenti sulla Evangelizzazione in Europa:
S. Noceti, Riforma e inculturazione della Chiesa in Europa. Un annuncio da ricomprendere, una figura di Chiesa da ripensare, un “caso serio” da affrontare,in A. Spadaro-C.M. Galli (Edd.), La riforma e le riforme della Chiesa, Queriniana, Brescia 2016, 504-520.
L. Meddi, Compiti e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, in C.Dotolo-L.Meddi, Evangelizzare la vita cristiana. Teologia e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, Cittadella, Assisi 2012, 79-150
Perchè la Parola incontri la vita quotidiana
DV rappresenta una innovazione nella comprensione della Rivelazione e ha contribuito al sogno di Giovanni XXIII di «aggiornare» il messaggio perché l’essenziale della fede possa essere compreso, accolto e interiorizzato nella vita, possa entrare in dialogo con altre espressioni della sapienza di Dio nel mondo e generare una cultura alla base della «civiltà dell’amore» di cui abbiamo grande bisogno. Presenta una prospettiva «dinamica», «sacramentale», «olistica» della rivelazione Apre prospettive plurali sia nella interpretazione della intelligenza della fede, che nella sua esperienza di vita. Apre alla prospettiva della risposta di fede come atto personale e integrato con la vita.
Dei Verbum 1-2. Pluralità, uniformazione e inculturazione della fede. Intervento al Convegno di Parole di vita “Lingua di Dio, lingue degli uomini”. Bologna 28 novembre 2015.
Gestis verbisque: fortuna di una formula
Ci sono alcune espressioni del “corpus” del Vaticano II che hanno inciso più per l’evocazione che esse hanno suscitato che per la loro dottrina. Una di queste è gestis verbisque.
L’analisi delle motivazioni del suo inserimento nel testo finale, le interpretazioni che sono state apportate, le forme della sua receptio aiutano a comprendere il valore indubbio di questa espressione per l’attuazione della riforma missionaria della chiesa voluta dal Sinodo Conciliare e rilanciata da Papa Francesco.
L’actualisation: un devoir de la pastorale biblique
La lecture del la Bible comme expérience de rencontre dans le contexte culturel d’aujourd’hui. L’actualisation: un devoir de la pastorale biblique, in Derroitte H. (sous la direction de), Dimensions bibliques de la catéchèse. Du texte biblique à la Parole de Dieu Lumen Vitae, Brexelles 2013, 117-144.
L’articolo è la traduzione di Incontrare la Bibbia nel contesto culturale oggi. Il compito attualizzante della pastorale biblica in Istituto di Catechetica Università Pontificia Salesiana-Pastore C. (a cura), “Viva ed efficace è la parola di Dio” (eb 4,32). Linee per l’animazione biblica della pastorale, Elledici, Torino 2010, 53-66.